La lingua romena vista con gli occhi di un bambino

Il 31 agosto, dalle ore 11:00, in occasione della Giornata della Lingua Romena, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia vi invita alla visione, sulla pagina Facebook ufficiale dell’istituto, di un filmato, un dialogo padre-figlio, sulle «perle» linguistiche raccolte dallo scrittore Robert Șerban da suo figlio, Tudor, mentre cresceva.

Il bambino percepisce con candore, ma seriamente, il mondo, e la sua scoperta, attraverso la lingua, attraverso le parole, gli errori di comprensione e di pronuncia, attraverso l’invenzione di parole da cui nasce un involontario umorismo, è, in fondo, un esercizio di conoscenza, un’esperienza di vita, una forma di assimilazione.

La base del dialogo è il libro Tata, eu glumesc serios. Tudor Șerban la vorbă cu Robert Șerban [Papà, io scherzo seriamente. Tudor Șerban in dialogo con Robert Șerban], edito da Polirom, un libro a proposito del quale lo scrittore e critico d’arte Pavel Șușară ha affermato: «Tudor non è qui un bambino che dice cose strane, ma piuttosto un mezzo, un testimone dell’età d’oro, e l’ispirazione di Robert Șerban di seguirne l’avventura dell’ingresso nella storia e della sua presa di possesso è essa stessa un atto creativo».

Il video presentato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia propone al pubblico questa Giornata della Lingua Romena con l’aiuto del progetto «La lingua romena vista con gli occhi di un bambino»: il protagonista, un bambino di 9 anni, ci ricorderà che la lingua romena è viva, è affascinante, e il suo apprendimento è come un gioco in cui tutti vincono e… sorridono.

Il filmato è disponibile al seguente link: https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/311703466562837