Ana Blandiana al «Poetry Vicenza» 2019
Nell’ambito di «Poetry Vicenza», festival di poesia contemporanea e musica, la poetessa e saggista romena Ana Blandiana e il traduttore Bruno Mazzoni saranno i protagonisti di un incontro letterario, il 26 maggio, alle ore 17:00, presso l’Oratorio di San Nicola (Piazzetta San Nicola, Vicenza), sulla musica di Ilaria Fantin (arciliuto). Nello stesso giorno, a partire dalle ore 19:00, Ana Blandiana parteciperà, insieme agli scrittori provenienti dal Portogallo (Jorge Maximino), dalla Scozia (Andrew Greig) e dall’Italia (Ida Travi), alla tavola rotonda di chiusura del Festival «Poetry Vicenza» a Torrione di Porta Castello.
Ana Blandiana (nom de plume di Otilia Valeria Rusan, n. 1942) è ben nota al pubblico italiano grazie alle traduzioni dei libri come «Un tempo gli alberi avevano occhi» (Donzelli 2004), «Progetti per il passato» (Anfora 2008), «Il mondo sillaba per sillaba» (Saecula Edzioni 2012), «La mia patria A4» (Aracne 2015) e «Orologio senza ore» (Eliot 2018). La poetessa romena ha partecipato, in Italia, al Festival letterario «Incroci di civiltà» di Venezia 2016; al Salone del Libro di Torino 2012, 2015, 2018; alla Fiera dell’Editoria Indipendente di Capannori – Lucca 2012; al Festival letterario della Sardegna – Isola delle Storie di Gavoi 2015.
Bruno Mazzoni (n. 1946) è uno dei più noti romenisti e traduttori di lingua romena in Italia. Appassionato dalla lingua e la cultura romena, Bruno Mazzoni è uno dei membri fondatori dell’Associazione Italiana di Romenistica e ha pubblicato numerosi saggi, focalizzando suo interesse su diversi aspetti di opere letterarie romene. Come traduttore, ha tradotto le opere di Ana Blandiana, Max Blecher e Mircea Cărtărescu. Per l’attività accademica e culturale svolta, Bruno Mazzoni ha ricevuto numerosi riconoscimenti: l’Ordine Nazionale «Al Merito» col titolo di Commendatore conferito dal Governo romeno (2002); il Premio nazionale per la Traduzione del Ministero dei Beni Culturali (2008).
«Poetry Vicenza», festival internazionale di poesia contemporanea e musica, è organizzato da TheArtBox, promosso dal Comune di Vicenza e dalle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo, con l’impegno organizzativo dell’Associazione The ArtsBox, in collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia, Festival Jazz di Vicenza, Festival Incroci di civiltà/Incroci di Poesia contemporanea, Classici Contro, Festival Biblico, con il patrocinio dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia per gli appuntamenti culturali che avranno come protagonista la poetessa Ana Blandiana.
Tel.: +39 0415242309
E-mail: istiorga@tin.it
ISTITUTO ROMENO DI CULTURA E RICERCA UMANISTICA DI VENEZIA