SULINA - L'incontro del Danubio col Mar Nero - Prospettive storiche e visionarie

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con l'Università di Architettura e Urbanistica "Ion Mincu" di Bucarest, la mostra "Sulina - L'incontro tra il Danubio e il Ponte Euxin - Prospettive storiche e visionarie", dal 15 al 21 luglio 2022, nella Piccola Galleria.

La mostra, curata da Prof. Tana Nicoleta Lascu/ UAUIM, comprenderà 19 pannelli in formato 100x70, tra cui disegni documentari, schizzi, studi di architettura realizzati da studenti architetti, coordinati da Prof. Codina Dușoiu, Prof. Marius Voica, Prof. Haytham Zeki /UAUIM. La ricerca è stata avviata nel 2010, nell'ambito del Workshop rumeno-spagnolo, in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Madrid - Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid - ETSAM.

In partenerio con: L’Università di Architettura IUAV di Venezia, ANALOGIQUE, La Rete delle Università Europee per la Convenzione Europea del Paesaggio - UNISCAPE, il Ministerio dell'Educazione di Romania, il Collegio Tecnico di Architettura e Lavori Pubblici "Ion N. Socolescu", la Facoltà di Architettura di Madrid - Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid - ETSAM.

Venerdì 15 luglio 2022, alle ore 16:00, si terrà la presentazione del libro The Never Never Island - Ada Kaleh - Cyraunis, pubblicato dalla Casa Editrice Universitaria “Ion Mincu”, nell'ambito del progetto Strategie per l'architettura dei paesaggi delle isole - ricerca attraverso l'architettura e la progettazione del paesaggio, acronimo STARINS, direttore del progetto: Prof. Tana Lascu, risultato degli studi sviluppati nell'ambito dei workshop W.A.Ve - 2021 - IUAV e Ada Kaleh - A Waterscape for Future, UAUIM, durante l’anno scorso, in collaborazione con la Rete delle Università Europee per la Convenzione Europea del Paesaggio - UNISCAPE. Editori del libro: Tana Lascu e ANALIGIQUE / Claudia Cosentino, Dario Felice e Antonio Rizzo. Collaboratori nel progetto STARINS: ANALIGIQUE / Claudia Cosentino, Dario Felice e Antonio Rizzo; prof. Nicolae Dinu e prof. Codina Duşoiu / UAUIM.

Lunedì 18 luglio 2022 si terrà una masterclass per I dottorandi e gli studenti dell'Università di Architettura e Urbanistica "Ion Mincu" di Bucarest e per gli studenti del Collegio Tecnico di Architettura "Ion Socolescu", tenuta da Prof. Codina Elena Dușoiu, Prof. Tana Nicoleta Lascu, Prof. Marius Voica.


Sulla mappa dell'Europa, la città rumena di Sulina occupa una posizione geografica assolutamente privilegiata, segnando l'incontro tra il Danubio e il Mar Nero, sul suo braccio centrale, che ha portato all'istituzione della sede della Commissione Europea del Danubio (fondata nel 1856). Parallelamente a questa posizione strategica, Sulina si è sviluppata anche come centro multietnico di eccezionale importanza, ospitando comunità di greci, lipoviani, musulmani, ebrei, cattolici, che hanno convissuto armoniosamente con la popolazione rumena nel corso dei secoli. Queste comunità avevano due occupazioni fondamentali: la pesca e il commercio, che hanno dato vita a tipologie architettoniche vernacolari molto originali e preziose, il cui studio può insegnare molte cose agli architetti che studiano l'architettura bioclimatica.

Tenendo conto degli eccezionali valori estetici di questo paesaggio naturale, con un ecosistema vigoroso che colpisce per la sua bellezza e ricchezza, della storia del luogo che risale al periodo neolitico, il progetto mira a promuovere i valori di Sulina, un gesto culturale necessario per preservare questi valori e un futuro come porto danubiano di grandi dimensioni con una forte tradizione.

La mostra avrà due componenti:

I. Presentazione, dal punto di vista della processualità storica, degli strati che formano la realtà geografica, storica, architettonica e antropologica di Sulina (natura, paesaggio, obiettivi del patrimonio, tipologie edilizie vernacolari, tecniche costruttive locali, persone), nell'ambito del Workshop rumeno-spagnolo "SULINA - Luoghi, Gente, Architettura, Paesaggio", organizzato dall'Università di Architettura e Urbanistica "Ion Mincu" in collaborazione con ETSAM - Facoltà di Architettura di Madrid, nel 2010 a Sulina, coordinatore Prof. Codina Elena Dușoiu, contributo alla documentazione storica: Prof. Stoica Lascu, Università Ovidius, Constanta.

II. Strategie per la Sulina del futuro, una città all'altezza dei valori e delle potenzialità che ha sempre posseduto - mostra di progetti sviluppati da studi in situ durante i seguenti eventi:

a. Hotel e Cinema Camberi, Sulina - Progetti di riconversione e ampliamento - Ricerca in situ nell'ambito del progetto di architettura V anno, Facoltà di Architettura dell'UAUIM, Dipartimento di Sintesi della Progettazione Architettonica, coordinatore conf.dr.arh. Marius Voica;

b. Urban Catalysts - Sulina 2050 - proposte visionarie tra esperimento e utopia - progetto di architettura anno IV, Dipartimento di Architettura Design Synthesis, Facoltà di Architettura, coordinatore conf.dr.arh. Haytham Zeki;

c. Cantiere Danube Commission - conversione e ampliamento, progetto di diploma, stud.arh. Vlad Ciontu, coordinatore conf.dr.arh. Marius Voica.

Le idee risultanti da questi studi sono punti di riferimento per un futuro europeo della città danubiana, fornendo una visione coerente per la rivitalizzazione del porto, lo sviluppo della spiaggia (considerata l'ultima spiaggia vergine in Europa), uno sviluppo sostenibile del patrimonio edilizio locale e delle comunità esistenti, preservandone le tradizioni e i valori.

Il paesaggio può essere inteso come (1) un costrutto tridimensionale, (2) un riflesso della storia, (3) un continuum spaziale e (4) un processo sistemico olistico e dinamico in cui i progetti architettonici e paesaggistici sono parte di una strategia aperta in grado di guidare gli sviluppi, facilitare le relazioni estetiche, funzionali, sociali ed ecologiche tra i sistemi naturali e umani, ricollegare gli elementi paesaggistici esistenti, nascosti o scomparsi per attivare nuove sinergie verso un obiettivo comune, la valorizzazione del paesaggio di Sulina.

Un progetto di: Prof. Codina Dușoiu, Prof. Tana Lascu, Prof Marius Voica, Prof. Haytham Zeki, Università di Architettura e Urbanistica "ION MINCU", Bucarest.

Il progetto è dedicato alla Giornata internazionale del Danubio.