La scrittrice Nora Iuga parteciperà a due eventi letterari nell’ambito della seconda edizione di BOOKCITY Milano

Tra il 21 e il 24 novembre 2013 si terrà la seconda edizione del Festival Internazionale di Letteratura “BOOKCITY Milano”, un festival letterario giovane, che si è guadagnato un notevole successo di stampa, pubblico e critico. Poiché si svolge a Milano, la città che ospita alcune delle più importanti case editrici italiane, il festival mira a promuovere su larga scala uno dei simboli locali – il libro – e gli attanti strettamente coinvolti nel mondo del libro: gli scrittori, gli editori, i traduttori, i critici letterari e, non per ultimo, i lettori. Durante i quattro giorni del festival, in diversi luoghi della città, si succederanno centinaia di eventi letterari dedicati a tutte le età: incontri con scrittori, presentazioni di libri, conferenze, spettacoli, mostre, laboratori di lettura o scrittura creativa.All'edizione 2012 l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha sostenuto la partecipazione dello scrittore Vasile Ernu. Alla presente edizione è stata invitata la scrittrice e poetessa Nora Iuga per prendere parte a due eventi nell’ambito di #BCM 2013.Il primo evento si terrà giovedì, 21 novembre, dalle 09:15 alle 18:30, nella Sala del Grechetto della Biblioteca Centrale di Palazzo Sormani (Corso di Porta Vittoria, 6). Si tratta del convegno letterario “L'Europa e l'amore”, organizzato dall'Istituto Francese di Milano, in collaborazione con i membri del cluster EUNIC Milano di cui fa parte anche l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Nora Iuga vi parteciperà con una comunicazione dal titolo “I poeti ci insegnano ad amare”.Insieme a Nora Iuga, che sarà accompagnata dalla sua traduttrice in lingua italiana, Ileana M. Pop, al convegno interveranno: Evelyn Schlag (per l'Austria), Nino Haratischwili e Matteo Galli (per la Germania), Katerina Rudcenkova (per la Repubblica Ceca), Alicia Giménez Bartlett (per la Spagna), Alexandre Blokh detto Jean Blot e Véronique Olmi (per la Francia), Fabio Scotto, Aldo Pirola, Stefano Zecchi e Marco Modenesi (per l'Italia).Il secondo evento è dedicato esclusivamente alla scrittrice e poetessa Nora Iuga e si terrà sabato, 23 novembre, dalle ore 17:00, presso la Biblioteca SIAM di Milano (via Santa Marta, 18). L’incontro con Nora Iuga sarà moderato dal giornalista e critico letterario Marco Dotti e consisterà in un dialogo intorno alla sua opera, cosparso di letture bilingui dal romanzo La Sessantenne e il giovane, tradotto in italiano da Ileana M. Pop (Nikita Edizioni, Firenze 2011).
Nora Iuga (Bucarest, 1932) si è laureata in germanistica presso la Facoltà di Filologia di Bucarest, nel 1948. Poetessa e scrittrice, nonché traduttrice, da giovane è stata inoltre redattrice per l’Editura Enciclopedică e giornalista per Neuer Weg e Volk und Kultur (1977-1986). Dal 1985 diventa scrittrice professionista. Fa letture pubbliche all’estero e riceve numerose borse. Nel periodo 15 maggio 2009 – 15 maggio 2010 ha usufruito della più importante borsa di scambio conferita dalla Germania: la Deutscher Akademischer Austausch Dienst (DAAD). Ha scritto molti volumi di poesia: Vina nu e a mea / La colpa non è mia, Opinii despre durere / Opinioni sul dolore, Inima ca un pumn de boxeur / Il cuore come un pugno da pugile, Piaţa cerului / La piazza del cielo, Dactilografa de noapte / La dattilografa di notte, Fetiţa cu o mie de riduri / La ragazzina dalle mille rughe. È autrice dei romanzi: Săpunul lui Leopold Bloom / Il sapone di Leopold Bloom, Sexagenara şi tânărul / La sessantenne e il giovane, Lebăda cu două intrări / Il cigno con due accessi. Scrive di lei lo scrittore romeno Mircea Cărtărescu: “Il suo segreto sta nella sua forza di rimanere sempre giovane, sia come scrittrice che come donna. Per i giovani poeti è una di loro”. Ha tradotto dal tedesco August Strindberg, Elfriede Jelinek, Günter Grass, Herta Müller, Paul Celan" e altri. Ha ricevuto numerosi premi tra cui: il Premio “Friedrich Gundolf” conferitole dalla Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung; cinque premi dell’Unione degli Scrittori della Romania nel 1981, 1994, 1998, 2001, 2006 e altri premi nazionali. È stata tradotta in dieci lingue.
L’evento è organizzato con il sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest.
Per maggiori informazioni su BOOKCITY Milano 2013, siete pregati di visitare:
http://www.bookcitymilano.it/

Invitatie 21.11 Invitatie 23.11 Program detaliat simpozion Program simpozion