Presentazione del libro dell’Accademico Ioan–Aurel Pop, Dai romani ai romeni. Elogio della latinità, presso la Sala Consiliare del Comune di Santa Marinella (RM) e presso la Biblioteca Comunale di Spoltore (PE)

Presentazione del libro dell’Accademico Ioan–Aurel Pop,Dai romani ai romeni. Elogio della latinità,presso la Sala Consiliare del Comune di Santa Marinella (RM) e presso la Biblioteca Comunale di Spoltore (PE)

Sabato 18 febbraio 2023, a partire dalle ore 16:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Santa Marinella (RM), si terrà la presentazione del libro dell’Accademico romeno Ioan–Aurel Pop, Presidente dell’Accademia Romena delle Scienze, Dai romani ai romeni. Elogio della latinità, traduzione italiana di Ida Garzonio e Violeta Popescu, Prefazione di Bruno Mazzoni, Rediviva Edizioni, Milano 2022, un evento culturale organizzato dal Comune di Santa Marinella, dall’Associazione la «Voce dei Romeni» Vastesi e dall’Associazione Politeia, in collaborazione con il Centro Culturale Italo–Romeno di Milano, Rediviva Edizioni e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Interverranno: Avv. Pietro Tidei, Sindaco di Santa Marinella; Sig. Pierluigi D’Emilio, Assessore alle Politiche Sociali e Sanità del Comune di Santa Marinella; Dott.ssa Violeta Popescu, Direttrice del Centro Culturale Italo–Romeno di Milano e di Rediviva Edizioni; Prof. Cristian Luca, rappresentante dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

Domenica 19 febbraio 2023, a partire dalle ore 15:30, presso la Biblioteca Comunale di Spoltore (Pescara), si terrà la presentazione del libro dell’Accademico romeno Ioan–Aurel Pop, Presidente dell’Accademia Romena delle Scienze, Dai romani ai romeni. Elogio della latinità, traduzione italiana di Ida Garzonio e Violeta Popescu, Prefazione di Bruno Mazzoni, Rediviva Edizioni, Milano 2022, un evento culturale organizzato dal Comune di Spoltore, dall’Associazione la «Voce dei Romeni» Vastesi e dall’Associazione Politeia, in collaborazione con il Centro Culturale Italo–Romeno di Milano, Rediviva Edizioni e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Interverranno: Dott.ssa Chiara Trulli, Sindaco di Spoltore; Dott.ssa Roberta Rullo, Assessore alla Cultura, al Turismo, alle Politiche Ambientali e al Patrimonio del Comune di Spoltore; Dott.ssa Violeta Popescu, Direttrice del Centro Culturale Italo–Romeno di Milano e di Rediviva Edizioni; Prof. Cristian Luca, rappresentante dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

L’Accademico Ioan–Aurel Pop, Presidente dell’Accademia Romena delle Scienze, analizza l’origine della lingua romena e del popolo romeno, l’evoluzione della latinità orientale, sulla base delle fonti e della storiografia dell’argomento, esplorando varie teorie che hanno generato accesi dibattiti tra gli studiosi. Un libro stimolante ed istruttivo, scorrevole, pur essedo ricco di riferimenti che attingono alla storia, glottologia, filologia, filosofia, ecc., che si propone di portare all’attenzione dei lettori aspetti cardine della storia dell’identità etnica e linguistica dei romeni nel contesto storico e culturale della genesi delle lingue e dei dialetti romanzi a partire dal loro distaccarsi dal latino. L’Accademico Ioan–Aurel Pop ritiene che «I romeni sono i discendenti della romanità orientale, e la testimonianza suprema di questo fatto è la loro lingua, di cui fa parte il loro nome, portatrice in sé della memoria di Roma». Un libro che evidenzia la parentela linguistica che unisce il romeno e l’italiano, lingue che appartengono alla famiglia linguistica romanza, e le affinità culturali e storiche tra i popoli italiano e romeno.