«Pathfinders of the Waters, Danube Delta / Gli esploratori delle Acque, Delta del Danubio» dell’Associazione «Ivan Patzaichin» riceverà il Premio Europa Nostra 2023 a Venezia
Il progetto «Pathfinders of the Waters, Danube Delta / Gli esploratori delle Acque, Delta del Danubio» dell’Associazione «Ivan Patzaichin», ideatrice e fondatrice del Centro Culturale e del Museo «Ivan Patzaichin» di Mila 23 (Regione di Tulcea, Romania), riceverà il Premio Europa Nostra 2023 nella categoria «Istruzione, formazione e competenze». I vincitori degli European Heritage Awards/Europa Nostra Awards 2023 saranno celebrati in un evento di alto livello, giovedì 28 settembre 2023, al Palazzo del Cinema di Lido di Venezia, alla presenza di Cecilia Bartoli, Presidente di Europa Nostra. Durante la cerimonia di consegna degli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards 2023, organizzata congiuntamente da Europa Nostra e dalla Commissione Europea, saranno proclamati i cinque vincitori del Grand Prix e il vincitore del Public Choice Award, premiati per i progetti di rilievo in materia di patrimonio culturale.
In occasione della presenza della delegazione dell’Associazione «Ivan Patzaichin» a Venezia, presso la Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, sito a Palazzo Correr, Cannaregio 2214, si terrà, venerdì 29 settembre 2023, alle ore 17:00, la conferenza e la videoproiezione «Il Delta del Danubio di Ivan Patzaichin». Sabato 30 settembre 2023, alle ore 12:00, presso il Padiglione Romania alla Biennale di Venezia, Giardini della Biennale, Sestiere Castello, si terrà la presentazione del Museo «Ivan Patzaichin» – Centro per l’innovazione civica nel Comune di Mila 23 (Regione Tulcea, Romania).
Per la cerimonia di quest’anno, Europa Nostra collabora con l’ACE – Association des Cinémathèques Européennes e con la Direzione generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (DG Connect) della Commissione Europea per promuovere le migliori pratiche in materia di conservazione del patrimonio cinematografico. Durante la serata, negli interludi e in chiusura dell’evento saranno proiettati brani di film che rientrano nel progetto di restauro e valorizzazione delle pellicole cinematografiche europee: i cortometraggi di Georges Méliès (1904–1906) e «I clowns» (1970) di Federico Fellini. Due spezzoni dei film saranno accompagnati da musica dal vivo, eseguita da un quartetto di violini della European Union Youth Orchestra (EUYO). Le pellicole restaurate saranno proiettate nell’ambito del programma «A Season of Classic Films» che si avvale del finanziamento dell’Unione Europea. La Cerimonia è organizzata in collaborazione con il Comune di Venezia e si svolgerà presso il Palazzo del Cinema al Lido di Venezia, edificio che ospita la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica dal 1937.
La Commissione Europea e Europa Nostra hanno proclamato i vincitori dei Premi Europei per il Patrimonio Culturale / EuropaNostra Awards 2023. Quest’anno, sono stati 30 gli straordinari progetti provenienti da 21 Paesi che hanno ricevuto il più prestigioso premio Europeo per il patrimonio culturale. I 30 vincitori sono stati selezionati da una Giuria composta da esperti provenienti da tutta Europa, sulla base delle valutazioni di Comitati di Selezione che hanno avuto il compito di esaminare le candidature inviate da organizzazioni e individui da 35 paesi Europei. I Premi sono finanziati dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. I vincitori saranno celebrati il 28 settembre a Venezia, durante la Cerimonia di consegna dei Premi Europei del Patrimonio Culturale che si terrà al Palazzo del Cinema al Lido di Venezia. La cerimonia sarà uno degli eventi più importanti del Summit 2023 sul Patrimonio Culturale Europeo, organizzato da Europa Nostra con il supporto della Commissione Europea, e che si terrà tra il 27 e il 30 settembre a Venezia.
Il progetto «Pathfinders of the Waters, Danube Delta / Gli esploratori delle Acque, Delta del Danubio» dell’Associazione «Ivan Patzaichin», ideatrice e fondatrice del Centro Culturale e del Museo «Ivan Patzaichin» di Mila 23 (Regione di Tulcea, Romania), riceverà il Premio Europa Nostra 2023 nella categoria «Istruzione, formazione e competenze». Il progetto si rivolge ai villaggi lungo il Danubio che dispongono di limitato accesso ad attività culturali, utilizzando la tradizionale canoa (lotca) come mezzo per promuovere tra i bambini il valore del patrimonio locale e l’acquisizione di nuove competenze.