Il volume dedicato alla personalità di Luigi Cazzavillan, creatore del giornale „Universul”, presentato a Venezia
Giovedì, 18 aprile, ore 18. 00, nell’aula conferenze “Marian Papahagi” dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sarà tenuta la presentazione del volume monografico Un italiano a Bucarest: Luigi Cazzavillan (1852-1903), di prof. Ioan-Aurel
„Nichita Stănescu – 80 anni dalla nascita” nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Martedì, 2 aprile a. c. , ore 18. 30, nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo la vernice della mostra dedicata all’anniversario degli 80 anni dalla nascita del grande poeta romeno Nichita Stănescu. In occasione
Incontro con la poetessa romena Marta Petreu al Bistrot de Venise
Con il suo ambiente elegante e i temi di attualità artistica, culturale e sociale affrontati nell’ambito degli eventi organizzati con regolarità, Bistrot de Venise (Calle dei Fabbri, San Marco 4685, Venezia) si è affermato come uno dei punti prediletti d'incontro
La lingua romena promossa all’Open Day Università Ca’ Foscari 2013
Nel periodo 8-9 marzo avrà luogo l’edizione 2013 dell’Open Day Università Ca’ Foscari, evento organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia con lo scopo di promuovere l’offerta formativa per l’a. a. 2013/2014. Nell’ambito di questo evento saranno
Gabriela Adameşteanu e Mihai Mircea Butcovan invitati a Cagliari al Forum internazionale dedicato alla letteratura
Dal 9 all’11 novembre, presso il Piccolo Auditorium Comunale di Cagliari, si svolgerà il forum internazionale “Il tramonto dell’Occidente. Leggere la crisi nel confronto tra letterature”, una serie di appuntamenti nell’ambito dei quali scrittori e ospiti provenienti
Gabriela Adameşteanu al Festivaletteratura di Mantova
Tra il 5 e il 9 settembre 2012 si svolge la sedicesima edizione del prestigioso Festivaletteratura di Mantova, al quale la Romania sarà rappresentata dalla scrittrice Gabriela Adameşteanu. Alle precedenti edizioni della manifestazione hanno partecipato grandi nomi della
Dan Lungu al Festival Letterario della Sardegna
Nel periodo 29 giugno – 1 luglio 2012 si svolgerà a Gavoi la 9a edizione del Festival Letterario della Sardegna che sarà inaugurato la sera del 28 giugno. A cominciare con il 2004, il Festival si è affermato in Italia come una delle più importanti manifestazioni nel
La Romania e l'Armenia - paesi ospiti al Festival Internazionale di Poesia di Genova
Dal 7 al 17 giugno si terrà la XVIII edizione del Festival Internazionale di Poesia di Genova, il più importante evento di questo genere in Italia, che si avvale del sostegno del Programma Cultura dell'Unione Europea, della Regione Liguria, della Provincia e del Comune
Romania Paese Ospite al Salone Internazionale del Libro di Torino 2012
Per la prima volta, la Romania sarà Paese Ospite al Salone Internazionale del Libro di Torino, il più importante evento del suo genere in Italia. La 25° edizione che si svolgerà nel periodo 10-14 maggio 2012, sarà celebrata con la presenza di due Paesi Ospiti: la Romania
Incontro con Matei Vişniec al Bistrot de Venise
Dal 1993, grazie al suo ambiente molto elegante, il Bistrot de Venise (Calle dei Fabbri, San Marco 4685) è diventato uno dei punti d’incontro dell’élite artistica veneziana, dove vengono dibattuti temi di attualità culturale e sociale. Dal 2009, ogni marzo, il Bistrot
Emil Cioran e “La caduta nel tempo”. Mostra anniversaria per il centenario dalla nascita
Sabato, 5 novembre, ore 18. 00 al Centro Culturale Candiani di Mestre avrà luogo l'inaugurazione dell'evento La caduta nel tempo. Il progetto, realizzato in occasione al centenario dalla nascita di Emil Cioran – scrittore, filosofo e saggista romeno –vede
"Una patria, due patrie. Diario di viaggi" - un progetto di Dan Lungu e Didier Ruef sul fenomeno dell'emigrazione romena in Italia
Dan Lungu, sociologo e uno dei più tradotti scrittori romeni contemporanei, e Didier Ruef, noto fotografo svizzero, specializzato in fotografia documentaria, hanno iniziato il 24 settembre un porgetto inedito intitolato Una patria, due patrie. Diario di viaggi. Nell'arco