SCOPRITE LA LINGUA E LA CULTURA ROMENA DURANTE LA GIORNATA DELLE PORTE APERTE (MILANO, 28 SETTEMBRE)

Sabato 28 settembre 2013, in occasione della Giornata Europea delle Lingue, che si celebra il 26 settembre in tutta Europa, gli Istituti di Cultura Europei di Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Romania presenti sul territorio milanese aprono le porte alla città con tantissime iniziative linguistiche e culturali. British Council, Goethe-Institut Mailand, Instituto Cervantes, Institut français Milano, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in partenariato con il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, presentano la prima Giornata delle Porte aperte della rete EUNIC, con tantissime attività gratuite. EUNIC - European National Institutes for Culture - è la rete degli Istituti culturali europei e Consolati Generali creatasi per incentivare la cooperazione culturale, per favorire una maggiore comprensione e consapevolezza delle diverse culture europee e per incoraggiare un maggiore apprendimento delle lingue. EUNIC Milano è il primo EUNIC Cluster in Italia, partenariato di Istituzioni Culturali Nazionali e Consolati Generali con sede a Milano.
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in partenariato con il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano di Via Trebbia 33, vi invita a scoprire o a ritrovare la lingua e la cultura romena in una giornata dedicata ai sensi interculturali: “vedere” arte romena, “assaggiare” la lingua romena, “annusare” il sapore del Caffè letterario, “ascoltare” fiabe romene e “toccare” libri romeni. La giornata è organizzata con il sostegno dell’Ente Nazionale per il Turismo della Romania di Roma. Informazioni www.culturaromena.it e www.icr.ro/venetia.
L'Instituto Cervantes di Milano, Via Dante 12, presenta i corsi di formazione per insegnanti, i corsi AVE e DELE. Sarà possibile fare un test di livello e partecipare ad una dimostrazione e si avrà l'opportunità di conoscere i nuovi laboratori culturali di Flamenco, Canto e Teatro, così come i corsi per i bambini e visitare la biblioteca. Come evento di chiusura il concerto Suite Española nel Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco alle ore 15.30. www.milan.cervantes.es
Il Goethe-Institut Mailand, Via San Paolo 10, aspetta tutti dalle ore 10.00 alle 16.00 con un ricco programma di attività: lezioni di prova, film in lingua originale, la mostra “Italia – Germania: 4 : 4. Visioni al femminile nel fumetto contemporaneo”, attività per studenti delle scuole, biblioteca, iscrizioni ai corsi e buffet con specialità tedesche. www.goethe.de/mailand
Il British Council, Via Manzoni 38, impegnato in queste settimane nelle iscrizioni ai nuovi corsi, ha organizzato per questa giornata alcune lezioni dimostrative dei corsi di inglese per adulti. Sarà possibile effettuare un test di livello. Per le attività è richiesta una prenotazione da effettuare online dal sito www.britishcouncil.it/milan.
L’Institut français Milano, Corso Magenta 63, infine, apre le porte del Palazzo delle Stelline. Si potrà: fare un test di francese o esercizi di pronuncia, incontrare i docenti, visitare la mostra di Roberto Mangù, sfogliare libri e riviste, ascoltare un racconto con i tuoi bambini. Sarà possibile inoltre visitare le aule multimediali e il laboratorio digitale, partecipare, su iscrizione all’Atelier di giornalismo o a quello di letteratura, assistere alla proiezione del film Le Pique-nique de Lulu Kreutz di Didier Martiny. Anche in questo caso alcune attività sono su prenotazione: http://institutfrancais-milano.com.
Questa la lista completa degli aderenti alla rete EUNIC di Milano, oltre agli Istituti che partecipano alla Giornata di sabato 28:
• Forum Austriaco di Cultura
• Institut francais Milano
• Goethe-Institut Mailand
• Instituto Cervantes Milano
• Centro Ceco
• Istituto Svizzero di Roma – Centro Culturale Svizzero Milano
• Consolato Generale di Polonia in Milano
• British Council
• Consolato generale dei Paesi bassi
• Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
• Consolato della Grecia a Milano

PROGRAMMA: ore 10:00 – presentazione della mostra SOLO CARTE dell'artista romena Daniela NenciulescuIn occasione della Giornata delle Porte Aperte, Daniela Nenciulescu propone una selezione di lavori di carta e sculture di piccole dimensioni. “[…] Nenciulescu che non usa mai la saldatrice nelle sue sculture, nelle costruzioni in carta gode dell’aspetto più divertente, più giocoso della casualità, della direzione irregolare della piega, del segmento che per ora è ancora monocromatico: una sfida e una scommessa sul futuro.” (Rachele Ferrario nel catalogo della mostra “Alibi d’acciaio”, aprile 2005)
Daniela Nenciulescu nasce a Bucarest (Romania) nel 1952. Frequenta il Liceo Artistico di Bucarest. Dal 1969 vive in Italia dove termina gli studi e si specializza in ceramica. Dal 1971 espone in mostre pubbliche e private in Italia e all’estero. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche in Italia e all’estero.
ore 11:00 – presentazione dei CORSI DI LINGUA ROMENA e incontro con la prof.ssa Valentina NegriţescuNell’ambito del Centro Culturale Italo-Romeno, dal 5 ottobre 2013 ripartono i corsi di lingua romena per italiani (livello A1-A2 e B1-B2) presso la Biblioteca Romena di Milano in via Trebbia 33.
ore 12:00 – presentazione dell'iniziativa CAFFÈ LETTERARIO, a cura della dott.ssa Violeta PopescuUn progetto avviato nel 2012, all'interno della Biblioteca, come uno scambio interculturale, un'alternativa allo spersonalizzante mondo virtuale, un punto d’incontro per i lettori di tutte le età amanti della letteratura romena, italiana e universale.
ore 16:00 – presentazione del progetto LA FIABA ROMENA, a cura della prof.ssa Mariana Paliev
Si tratta di un progetto dell’Istituto Eudoxiu Hurmuzachi per i romeni all’estero, avviato il 1 giugno 2013, nell’ambito del programma “Lingua, Cultura e Civiltà Romena”, organizzato dall’Istituto della Lingua Romena di Bucarest. Vede coinvolti gli allievi e gli insegnanti romeni che insegnano nelle scuole italiane nell’ambito di questo programma.