
Nel periodo 14-18 maggio si svolgerà la XXVIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il tema di quest’anno è Le meraviglie d’Italia e il Paese Ospite d’Onore e la Germania.
Per il settimo anno consecutivo, l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest tramite il Centro Nazionale del Libro e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza la partecipazione della Romania alla più importante manifestazione di questo genere in Italia con uno stand nazionale e una serie di manifestazioni dal tema Le meraviglie della Romania.
Lo stand della Romania, con una superficie di 70 mq ha un design moderno ed è stato realizzato secondo un concetto ispirato al tema principale dell’edizione di quest’anno del Salone; promuove quindi le “meraviglie architettoniche e storiche” della Romania. Saranno presentati i seguenti monumenti della Romania: L’Arco di Trionfo, l’Auditorium Romeno di Bucarest, il Casinò di Constanța, il Palazzo Mogoșoaia, il Castello Peleș di Sinaia, il Palazzo della Cultura di Iași, l’Antico Palazzo del Consiglio di Brașov, la Torre dell’Orologio di Sighișoara, una chiesa di legno di Maramureș e il Ponte Basarab di Bucarest. Situato nel Padiglione 3 R10-S05, lo Stand della Romania comprenderà: uno spazio dedicato alla vendita di libri, organizzato con il sostegno della Libreria Libris di Brașov; una cabina radio che ospiterà l’équipe di Radio Torino International – uno dei media partner della partecipazione della Romania al Salone del Libro – e un punto informativo turistico organizzato in collaborazione con l'Ente Nazionale per il Turismo della Romania in Italia.
Durante le cinque giornate, sia presso lo Stand della Romania, che in alcune sale del Salone saranno organizzate manifestazioni con lo scopo di promuovere le relazioni bilaterali nel settore della letteratura, delle traduzioni e della politica editoriale. Gli eventi mirano ad incentivare l’interesse degli specialisti, degli editori e dei traduttori per la letteratura romena, i contatti diretti tra gli scrittori invitati e il pubblico, nonché ad agevolare il legame della comunità romena con i valori culturali del paese d’origine. In questo modo, le manifestazioni organizzate dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia durante il Salone Internazionale del Libro di Torino riunirà circa 30 invitati romeni e italiani che provengono dai vari settori rappresentativi per il profilo della manifestazione: scrittori, romenisti, traduttori di letteratura romena in lingua italiana, storici, giornalisti, critici letterari e alcuni rappresentanti della case editrice italiane (si veda in allegato il programma degli eventi letterari).
L’organizzazione annuale della presenza della Romania al Salone Internazionale del Libro di Torino rientra nella strategia dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia riguardante la promozione della letteratura romena in Italia.
Partner: Salone Internazionale del Libro di Torino, Consolato Generale della Romania a Torino, l’Ente Nazionale per il Turismo della Romania in Italia, Pordenonelegge.it, Libreria Libris di Brașov, Kataplixi Teatro di Torino, Teatri Indipendenti, Compagnia di San Paolo, Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e l’Associazione Bucovina di Torino.
Media partner: Radio Torino International, la rivista bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni” e il giornale “Vocea”