Incontro con il poeta romeno Ion Mureşan a Bistrot de Venise

Martedì, 25 marzo a.c., dalle ore 17:00, il raffinato locale veneziano Bistrot de Venise (Calle dei Fabbri, San Marco 4685, Venezia) ospita l’incontro con il poeta romeno Ion Mureşan, vincitore nel 2013 della XXIII edizione del Premio Nazionale di Poesia Mihai Eminescu per Opera Omnia.Con il suo ambiente elegante e i temi di attualità artistica, culturale e sociale affrontati nell’ambito degli eventi organizzati, Bistrot de Venise si è affermato come uno dei punti prediletti d'incontro dell’élite artistica veneziana.L'evento, che vede come invitato il poeta romeno Ion Mureşan, è il sesto di questo tipo, dopo le serate di poesia con Nina Cassian del 17 marzo 2009, Mircea Dinescu del 9 marzo 2010, Ileana Mălăncioiu del 12 marzo 2011, Matei Vişniec del 20 marzo 2012 e Marta Petreu del 14 marzo 2013.
Il progetto rientra nella strategia dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia per la promozione costante della letteratura romena e della sua traduzione in lingua italiana.
Ion Mureşan è poeta e pubblicista, una delle voci più importanti della poesia romena attuale, colui che più volte ha affermato e ribadito il ruolo benefico del poeta – “questo dottore di anime, questo ambulatorio” – e della poesia – “la suprema terapia” – e del quale è stato detto: “Mureşan ha un «non so che»; anche quando non lo puoi afferrare di colpo, alla prima lettura, lo senti, sai che c’è, lo fiuti e lo stai cercando”. (Mihai Şora)Il più recente volume di poesia, cartea Alcool (libro Alcol, Charmides, Bistriţa, 2010) ha vinto il Premio dell’Unione degli Scrittori di Romania, il Premio della rivista Observator cultural e il Premio Radio Romania Culturale.
È stato tradotto in alcune antologie di poesia romena pubblicate in Italia, Francia, Germania, Ungheria, SUA, Gran Bretagna e in volume in francese, tedesco e inglese: Le mouvement sans coeur de l’image, traduzione di Dumitru Ţepeneag, Berlin, Parigi 2000, Acces interzis! Zugang verboten!, Büroarcrasch, Vienna 2008 (edizione bilingue, romeno-tedesco); The Book of Winter and Other Poems, University of Plymouth Press, Plymouth 2011.
Danilo De Salazar si è laureato presso la Facoltà di Lingue Straniere dell’Università di Calabria, indirizzo Lingue e culture straniere moderne, con una tesi di letteratura comparata intitolata Il Vento nella poesia. Lance Henson e Lucian Blaga. Al presente è collaboratore linguistico presso la sezione di Lingua e letteratura romena dell’Università di Calabria. Volumi tradotti dal romeno: Radu Ţuculescu, Stalin, con la zappa in spalla, Aracne, 2013; Nichita Danilov, La Finestra del tramonto. Antologie 1980-2011, Aracne, 2012.
L’incontro annuale con un poeta romeno al Bistrot de Venise è organizzato con il sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest.