Vita e opinioni di Zacharias Lichter

Vita e opinioni di Zacharias Lichter Vita e opinioni di Zacharias Lichter Vita e opinioni di Zacharias Lichter Vita e opinioni di Zacharias Lichter Vita e opinioni di Zacharias Lichter

Vita e opinioni di Zacharias Lichter

Riscoperta di un gioiello misterioso

(all’insegna dell’ironia e del paradosso)

Il volume „Vita e opinioni di Zacharias Lichter” di Matei Călinescu verrà presentato dalla casa editrice Spider & Fish, in collaborazione con la Casa delle Letterature e con l’Accademia di Romania in Roma, il 12 maggio alle ore 18, presso la Casa delle Letterature (Piazza dell’Orologio, 3). Interverranno Bruno Mazzoni, traduttore e curatore del volume, e Giacomo Marramao, filosofo e professore emerito all'Università degli Studi Roma Tre.

Ambientato in un’epoca non ben definita, in un luogo non ben definito, si potrebbe forse dire un libro per tutti e per nessuno, Vita e opinioni di Zacharias Lichterè un classico della letteratura romena, un unicum nella produzione dello studioso e critico letterario Matei Călinescu. Una data e un luogo definiti per farlo conoscere ai lettori però ci sono: giovedì 12 maggio alle 18.00 alla Casa delle Letterature di Roma.

Beffardo e geniale, originariamente pubblicato sotto il brutale regime di Ceauşescu, Vita e opinioni di Zacharias Lichter ottenne il via libera perché gli spietati ma incompetenti censori non riuscivano a capirlo. Racconta di un assalto all’ordine mondiale moderno e al conformismo, all’insegna dell’ironia, dell’elogio del paradosso e della perplessità, raggiungendo un equilibrio geniale tra romanzo e saggio, trattato filosofico e pamphlet teologico.

A metà strada tra Zarathustra e il Baal Shem Tov, Zacharias Lichter è un visionario pazzo e profetico che affronta le questioni fondamentali dell’esistenza in uno stato di improbabile rapimento. Un mendicante di professione, poeta errante e filosofo di strada, carismatico e repellente allo stesso tempo, un cacciatore di profondità che sembra vivere all’estremo della superficie, Zacharias Lichter mette in discussione sia la convenzione sociale che la saggezza convenzionale, scagliandosi contro la piccolezza di quello che lui chiama il «Regno della Stupidità». Questo ovviamente è ciò che lo rende un oltraggio permanente ai poteri stabiliti - siano essi reazionari o rivoluzionari - e a tutti gli altri campioni di moralità auto-nominati che sono ciechi di fronte alla propria assurdità. Di fronte allo ioneschiano teatro dell’assurdo che la Romania è diventata sotto Ceausescu, in un momento in cui il nazionalismo estremista e l’antisemitismo crescenti infettano il paese e i fanatici della Guardia di Ferro rappresentano una presenza potente e terrificante, il Lichter di Călinescu non trasale, non indietreggia, bensì abbraccia l’assurdo e ne fa uno stile di vita.

Quando ci si trova in una farsa di proporzioni cosmiche, la reazione più appropriata non è abbandonarsi alla disperazione, ma ridere ancora più forte. Ed è questo che Lichter offre ai lettori: un’efficace forma di resistenza attraverso la risata. Il teatro dell’assurdo può andare in scena ovunque e in qualunque momento, Zacharias Lichter ci ricorda come ridere in faccia all’assurdo dei nostri tempi.

Ingresso su prenotazione. Scrivere a:casadelleletterature@bibliotechediroma.it

Per info e contatti:press@spiderandfish.com; Jordan Baldassini cel: 3478182781


Comunicat presă Comunicato stampa