Letiţia Viţelaru, borsista dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia presso l’Accademia Teatro alla Scala di Milano, nel concerto sostenuto dagli studenti della prestigiosa istit

 Sabato, 14 gennaio 2012, dalle ore 16.00, presso il Teatro Alla Scala di Milano avrà luogo il concerto sostenuto dagli studenti della prestigiosa istituzione della lirica italiana. Gli interpreti del concerto saranno: i soprani Yeo Na Hyun (Corea del Sud), Ludmilla Bauerfeldt (Brazilia), Letiția Vițelaru (Romania) e Lina de Alcântara Mendes (Brazilia), i tenori Jung Jaeyoon (Corea del Sud) e Carlos Cardoso (Portugalo), il mezzosoprano Bang Shin Je (Corea del Sud) e i baritoni Filippo Polinelli (Italia) e Mikheil Kiria (Georgia). Accompagnati al pianoforte da Vicenzo Scalera, gli studenti della prestigiosa istituzione interpreteranno un programma che prevede una selezione di arie dal "Così Fan Tutte" di Wolfgang Amadeus Mozart e dalle più famose pagine di Vicenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi. Nell'ambito del concerto, il soprano Letiția Vițelaru interpreterà il brano Sì, mi chiamano Mimì da "La Bohème" e il brano Oh, qual pallor!... Un dì felice, eterea da "La Traviata", insieme al tenore Jung Jaeyoon. Dai 180 candidati presenti alla selezione di Milano nel luglio 2011, il soprano Letitia Viţelaru è stata selezionata dalla commissione, composta da personalità della lirica italiana, per frequentare l'Accademia Teatro alla Scala di Milano per gli anni accademici 2011 - 2012 e 2012-2013. Letitia Viţelaru si è laureata presso il Liceo d'Arte "George Apostu" di Bacau - sezione violino, il Liceo di Musica "Dinu Lipatti" di Bucarest - Dipartimento di Canto e il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano. Al presente è borsista dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia presso l'Accademia Teatro Alla Scala di Milano. La prima borsa di studio per un giovane cantante lirico romeno presso l'Accademia Teatro Alla Scala di Milano fa parte della strategia dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia nell'ambito della musica, la quale si prefigge di offrire ai giovani interpreti lirici l'opportunità di perfezionarsi presso la più importante scuola della lirica nel mondo. Il prossimo concorso si svolgerà nel 2013.