



































Festival Corale di Musica Sacra
“SACRED ROOTS FEST”
Roma, 28 – 29 ottobre 2017
Nel periodo 28–29 ottobre 2017 l’Associazione Culturale ARPRO, in partenariato con l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e l’Accademia di Romania in Roma, organizzerà la prima edizione del festival Sacred Roots Fest, il festival della capitale che riunisce cori dall’Europa per diffondere la passione per il canto corale sacro.
Il progetto è finanziato dal Ministero per i Romeni all’Esteroe si avvale delpatrocinio dell'Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana e dell’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta.
Il festival si propone come un nuovo approccio alla tradizione corale sacra, poco discussa nel panorama musicale odierno, e vuole diventare un punto fermo per gli amanti del genere. In questa occasione, sabato, 28 ottobre 2017, dalle ore 10:00, l’Accademia di Romania in Roma(Piazza José de San Martin, 1)ospiterà la conferenza “L’origine del canto corale sacro”, in cui interverranno: S.E. Liviu PetruZăpîrțan,Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario di Romania presso la Santa Sede e il Sovrano Ordine di Malta, Alina Pârvulescu, segretario dell'Associazione Nazionale Corale di Romania edi maestri dei cori partecipanti. L'evento si concluderà con l’analisi di un brano interpretato dalle corali partecipanti.
Domenica, 29 ottobre 2017, dalle ore 16:00, una maratona musicale è attesa presso lo storico Oratorio del Caravita di Roma(Via del Caravita 7), dove si esibiranno sette corali: Arpeggio & Roua, gruppo corale dell’Associazione Culturale ARPRO; S. Dionisie Exiguul e S. Roman Melodul della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia; Gaudium Poloniae della Comunità Polacca in Italia; il coro Betel della Comunità Pentecostale Romena d’Italia; Ioan D. Chirescu, coro storico di Cernavoda – Romania e Schola Cantorum, Corale della Libera Accademia di Roma. L'ingresso ad entrambi gli eventi è gratuito.
“Abbiamo scelto di creare un festival di musica sacra perché abbiamo voluto ricominciare dalle radici sacre(n.d.r. Sacred Roots) che ci uniscono, indifferentemente dalla fede o dalla nazionalità. Vogliamo aprire un dialogo interculturale ed interconfessionale nella lingua comune a tutti: la musica.” Simona Vasile, presidente dell’associazione ARPRO.
Partner: Associazione Culturale Roma & Romania, Digi Mobil, Vizion Photography, Trattoria Moderna, Corso Grand Suite, Casa Eledy Ricami Creativi, associazione socio-culturale Vocea Romanilor.
Media Partner: TVR International, Radio Romania Actualitati, Agerpres, Radio Vocativ, Agenda Diasporei, Vocea Romanilor.