





























Martedì, 28 novembre 2017, ore 17:00, presso il Mercati di Traiano – Musei dei Fori Imperiali di Roma (Via Quattro Novembre 94) si terrà l’inaugurazione dell’istallazione monumentale di arte contemporanea “Columna mutãtio – LA SPIRALE”dell’artista romena Luminița Țăranu, istallazione presentata nell’ambito della mostra Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa organizzata dalla Roma Capitale in occasione della ricorrenza dei 1900 anni dalla morte dell’Imperatore Traiano.
Il messaggio che l’artista, romena di nascita e italiana di adozione, intende trasmettere, è la “mutazione”di significato che avviene nel volgersi della storia: nata per celebrare la conquista della Dacia da parte dei Romani, la Colonna Traiana è diventata nel tempo il simbolo dell’inscindibile legame storico tra l’Italia e la Romania; se nel passato evocava le due guerre portate dall’Imperatore contro Decebalo, il Re dei Daci, oggi il capolavoro romano è anche testimonianza visiva dell’origine del popolo romeno. Esempio di come la ricerca contemporanea interagisce con l’archeologia e con la memoria, l’installazione che l’artista propone al pubblico intende rinforzare il filo connettivo tra l’antico e il contemporaneo. L’opera, infatti, ha un’impostazione orizzontale come allusione al reperto archeologico quale oggetto musealizzato, metafora del concetto secondo il quale la storia scorre in orizzontale.
Luminiţa Țăranu ha preso spunto dalle fonti che hanno ispirato Apollodoro di Damasco nell’ideazione della Colonna Traiana: gli itineraria picta, i volumina e le pitture trionfali. Interpretando aspetti essenziali del capolavoro romano - il continuumcompositivo, l’originaria policromia, la varie chiavi di lettura - l’artista ha creato un’opera di massima sintesi strutturale e raffigurativa, snodata e svuotata di materia, ridotta alla pura geometria. L’opera è un’allusione poetica alla memoria storica, come frammento senza inizio e senza fine, dove il tempo non viene fermato, ma scorre via infinitamente.
Completamente in alluminio, composta da un nastro largo 90 cm (circa 3 piedi romani) e lungo 34,05 m, come riportato sul progetto dell’Arch. Pietro Bagli Pennacchiotti, l’installazione si sviluppa su una lunghezza di circa 12,50 m, con un diametro di 1,40 m, mantenendo un rapporto di proporzione con la Colonna Traiana di 1 a 3. È interamente dipinta con una particolare tecnica grafico-pittorica che l’artista sviluppa da anni, partendo dalla stampa serigrafica a mano, che rende l’opera unica. Il lato interno riporta un omaggio al popolo Dace, attraverso simboli della cultura e della spiritualità predacica, alcuni legati al tema della morte. Il contrasto tra il bianco delle scritture vicine al carattere lapidario Romano e il nero dei disegni simbolici evoca il senso del dramma, ma in un modo contenuto e riflessivo, con tracce di gioia, sentimento tipico dei Daci prima di affrontare il sacrificio. Il lato esterno invece ha un impatto cromatico intenso che evoca la forza della vita in un “mondo a colori”. Attraverso più di 50 disegni, l’artista ha interpretato alcune rappresentazioni marmoree. I simboli, le icone e le scritture sono gli strumenti della sua personale evocazione, per costruire una nuova storia che non contraddice né riproduce, ma affianca l’opera originale da un’ottica libera e immaginativa. L’installazione è accompagnata da quattro quadri/testimone, momenti essenziali del percorso lavorativo, con la finalità di creare una complementarità tra la tridimensionalità della Spirale e la bidimensionalità pittorica: Dei, Simboli, Scritture e Itineraria.
L’istallazione monumentale “Columna mutãtio – LA SPIRALE” dell’artista romena Luminița Țăranu potrà essere visitata nel periodo 29 novembre 2017 – 16 settembre 2018 presso il Mercato di Traiano – Musei dei Fori Imperiali di Roma (Via Quattro Novembre 94), ogni giorno, dalle ore 9:30 alle ore 19:30 e per i giorni 24 e 31 dicembre 2017 dalle ore 9:30 alle ore 14:00