Arti visive

20 Sep 2022 - 2 Oct 2022

CELĂLALT | L'ALTRO | THE OTHER ONE | Mostra del gruppo "Altul Nu e Negarea Mea"

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, tra 20 settembre e 2 ottobre 2022, la mostra L'ALTRO del gruppo Altul Nu e Negarea Mea (Sever Petrovici-Popescu, Nora Stîngu, Ana Petrovici-Popescu, Nada Stîngu). Inaugurazione: 20 settembre

27 Sep 2022

Concurs național pentru selectarea proiectului care va reprezenta România la cea de-a 18-a ediție a Expoziției Internaționale de Arhitectură - la Biennale di Venezia

Ministerul Culturii, Ministerul Afacerilor Externe, Institutul Cultural Român şi Uniunea Arhitecţilor din România organizează concursul pentru selectarea proiectului care va reprezenta România la cea de-a 18-a ediție a Expoziției Internaționale de Arhitectură -

9 Sep 2022 - 17 Sep 2022

Thinking on Art, Nature, Society | Artista: Marilena Preda Sânc | Curatrice: Ruxandra Demetrescu

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, tra 9 e 17 settembre 2022, la mostra Thinking on Art, Nature, Society dell’artista Marilena Preda Sânc, a cura di Ruxandra Demetrescu. Inaugurazione: 9 settembre 2022, ore 16:00-18:00. . .

9 Aug 2022 - 26 Aug 2022

IL TEATRO DEL DISEGNATORE | Opere di Helmut Stürmer

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, tra 9 e 26 agosto 2022, la mostra IL TEATRO DEL DISEGNATORE dell’artista Helmut Stürmer. Inaugurazione: 9 agosto, ore 17:00-19:00 La mostra comprenderà opere grafiche dalla recente

25 Jul 2022 - 3 Aug 2022

THINK BRICK

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita, dal 25 luglio al 3 agosto 2022, la mostra THINK BRICK, realizzata dalla Facoltà di Architettura e Urbanistica di Timișoara nell'ambito del Partenariato Strategico Erasmus+ Triplex Confinium.

14 Jul 2022 - 21 Jul 2022

SULINA - L'incontro del Danubio col Mar Nero - Prospettive storiche e visionarie

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con l'Università di Architettura e Urbanistica Ion Mincu di Bucarest, la mostra Sulina - L'incontro tra il Danubio e il Ponte Euxin - Prospettive storiche e visionarie,

4 Jul 2022 - 9 Jul 2022

TRAHSHUMANIKA | Artista: Ionuț Dragoș | Curatore: Eleonora Scarlat

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con l’Università dell’Ovest Timisoara, tra 4 e 9 luglio 2022, la mostra TRAHSHUMANIKA | Artista: Ionuț Dragoș | Curatore: Eleonora Scarlat. Inaugurazione: 4 luglio,

4 Jun 2022 - 18 Jun 2022

L’ARTISTA È ASSENTE | Curatore: Horea Avram | Artista: Marius Tănăsescu

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari e il Comune di Venezia, tra 4 e 18 giugno 2022, la mostra L’ARTISTA È ASSENTE. Artista Marius Tănăsescu, curatore Horea Avram. Inaugurazione:

6 Jun 2022 - 12 Jun 2022

The future is in the making/ Viitorul este în pregătire

Institutul Cultural Român, prin reprezentanța sa din Veneția, alături de Romanian Design Week și The Institute dezvoltă anul acesta parteneriatul cu BASE Milano, parte din Milano Design Week, cu scopul de a susține și promova designul și creativitatea românească

25 May 2022 - 1 Jun 2022

”2+10” – mostra di pittura della classe 2022 della Scuola Superiore di Belle Arti ”Nicolae Tonitza”

La classe 2022 della Scuola Superiore di Belle Arti ”Nicolae Tonitza” presenta la mostra di pittura 2+10 nella Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, dal 25 maggio al 1 giugno 2022. Insieme ali lavori degli assolventi della

10 Apr 2022 - 1 Jun 2022

Scopri gli ogetti di Victor Clopotar (VCR) alla mostra internazionale HOMO FABER

Il artigiano romeno Victor Clopotar (VCR) partecipa alla mostra internazionale HOMO FABER, organizzata presso la Fondazione Cini, Venezia, dal 10 aprile al 1 maggio 2022, insieme a oltre 400 artigiani e designer di tutto il mondo. Gli oggetti, realizzati da Victor

11 May 2022 - 18 May 2022

Adelina Ivan | Esercizi di sistemazione

Le installazioni e gli interventi tessili tracciano linee decise tra discutibili modalità di incertezza e disorientamento. Questa distinzione avviene nell’ambito di un flusso di elaborazione delle informazioni, download attraverso processi di distacco, stripping e disintegrazione.