Romania in diretta

Mercoledì, 15 ottobre a.c., per due ore, dalle 18:00 alle 20:00, la Romania è stata la protagonista della trasmissione radiofonica "Salotto veneziano", condotta da Ubaldo Toffanello sulle frequenze di "Radio Vanessa". L'idea della trasmissione è apparsa in seguito alla diffusione sulle reti televisive italiane degli spot pubblicitari che fanno parte della campagnia di comunicazione del Governo Romeno "Romania: piacere di conoscerti". L'invitata della trasmissione è stata la Dott.ssa Corina Gabriela Badelita, referente – coordinatrice programmi accademici presso l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.L'intera trasmissione si è svolta sotto forma di dialogo informale, diffuso in diretta, mirato a coprire quanti più aspetti collegati alla vita culturale ed economica della Romania e incentrato sugli elementi che avvicinano il popolo romeno a quello italiano. Il saluto "Bună seara!" ha scatenato una discussione sul tema dell'origine latina della lingua romena, dell'etnogenesi del popolo romeno e della salvaguardia dell'identità nazionale lungo i secoli. Poi si è accennato alle relazioni economiche e culturali tra Venezia e i tre Principati Romeni e si è parlato del sintagma "porta dell'Oriente", adoperato sia per la Romania che per Venezia. In un altro momento della discussione sono stati richiamati gli eventi recenti che hanno segnato l'immagine della Romania in Italia, compreso l'atteggiamento – a volte inadeguato – della stampa italiana nei loro confronti e l'importanza della materializzazione sociale dei concetti di "tolleranza", "conoscenza" e "integrazione". Sono stati altresì menzionati gli stretti rapporti economici attuali tra la Romania e l'Italia, il contributo degli investitori italiani allo sviluppo economico della Romania e quello dei romeni residenti in Italia all'economia della Penisola, nonché il contributo della comunità italiana di Romania al perpetuarsi dei buoni rapporti e della conoscenza reciproca tra i due paesi. In fine, è stato fatto un breve storico della "Casa Romena di Venezia" e una descrizione dell'attività culturale e scientifica di questa istituzione – simbolo della Romania. Di seguito, sono state ricevute delle chiamate da ascoltatori che erano al corrente con l'attività dell'Istituto Romeno di Cultura e di Ricerca Umanistica di Venezia e che hanno desiderato esprimere in diretto i loro apprezzamenti al riguardo.