Per il quinto anno consecutivo, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno, organizza la partecipazione della Romania al Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole Spalancate”, la più importante manifestazione di questo genere in Italia, arrivato alla XIX edizione.Il Festival è organizzato dall’associazione culturale “Il Circolo dei Viaggiatori nel Tempo”, sotto la direzione artistica del poeta Claudio Pozzani e si avvale del sostegno della Regione Liguria, del Comune e della Camera di Commercio di Genova, del patrocinio UNESCO, della Commissione Europea, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, nonché della collaborazione di numerosi partner culturali, tra i quali l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
IRCRU Venezia è partner del Festival dal 2009, selezionando e sostenendo la partecipazione del rappresentante della Romania. Pertanto, all’edizione 2009 (11-20 giugno), la Romania è stata rappresentata dalla poetessa Adela Greceanu e la giovane traduttrice Serafina Pastore, all’edizione 2010 (14-18 giugno) dalla poetessa Svetlana Cârstean e la traduttrice Ileana M. Pop, all’edizione 2011 (9-19 giugno) dalla poetessa Simona Popescu e la traduttrice Clara Mitola. L’edizione 2012 (7-17 giugno) è stata speciale, poiché ha ospitato una serata dedicata esclusivamente alla Romania, la quale è stata rappresentata da: Ruxandra Cesereanu e il traduttore Giovanni Magliocco, Denisa Comănescu e il traduttore Bruno Mazzoni, Sorin Gherguţ e la traduttrice Clara Mitola, Ion Mureşan e il traduttore Danilo De Salazar.
All’edizione di quest’anno del Festival Internazionale di Poesia di Genova, che si svolge dal 16 al 23 giugno, la Romania sarà rappresentata dalla poetessa Ileana Mălăncioiu e dal suo traduttore in lingua italiana Danilo De Salazar. I temi affrontati da Ileana Mălăncioiu nella sua poesia sono specifici della grande letteratura: l’anima, la morte, la fede, il tragico, il limite. Durante il regime comunista di Romania, ma anche dopo il 1989 fino ad oggi, Ileana Mălăncioiu è diventata un esempio della coscienza civica e un simbolo dell’atteggiamento morale privo di concessioni. Ha ricevuto numerosi premi tra i quali il Premio dell’Accademia Romena, il Premio dell’Associazione degli Scrittori di Bucarest e dell’Unione degli Scrittori di Romania, i Premi Nazionali "Mihai Eminescu" e "Lucian Blaga" per l’intera opera, il Grande Premio Prometheus per l’Opera Omnia ecc. Danilo De Salazar si è laureato presso la Facoltà di Lingue Straniere, indirizzo Lingue e culture straniere moderne, presso l’Università di Calabria, con una tesi di letteratura comparata dal titolo “Il Vento nella poesia. Lance Henson e Lucian Blaga”. Attualmente insegna lingua e letteratura romena presso la stessa Università.
Il 20 giugno, dalle ore 21.15, nel fastoso Cortile Maggiore del Palazzo Ducale di Genova, Ileana Mălăncioiu parteciperà a un „Reading internazionale” insieme al poeta Nazir Ahmed Shawl (Kashmir). In questa occasione, poesie di Ileana Mălăncioiu saranno recitate in romeno e italiano dall’autrice e dal suo traduttore il quale, in apertura, farà anche una breve presentazione dell’opera della poetessa romena. Le letture saranno accompagnate al piano da Fabio Vernizzi.
Per ulteriori dettagli riguardanti il Festival, siete pregati di accedere a:
http://www.festivalpoesia.org/blog/festivalpoesia-ilfestival