Mostra etnografica «Le uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena»
Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanisticadi Venezia, 15–27 aprile 2025
In occasione delle festività pasquali, il MuseoŢării Crişurilor di Oradea e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con il Consiglio Regionale del Bihor, la Città di Oradea e l’Associazione «Amici del Museo Ţării Crişurilor», organizzano la mostra etnografica «Le uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena». La mostra sarà aperta presso la Piccola Galleria dell’Istituto e sarà visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì, dal 15 al 27 aprile 2025.
Tradizione ampiamente diffusa nelle aree rurali della Regione di Crişana, l’uovo decorato rappresenta l’espressione del talento degli artigiani del mondo contadino; le combinazioni cromatiche, l’eleganza dei motivi decorativi, la chiarezza della composizione permettono di considerare la decorazione delle uova come una forma d’arte di tipo naif. All’interno della mostra saranno esposte numerose uova decorate, ponendo in evidenza il ruolo e l’importanza dell’Uovo di Pasqua nella vita delle comunità cristiane romene della Terra dei Criş, sia ortodosse che greco–cattoliche. La Sezione di Etnografia del MuseoŢării Crişurilor di Oradea possiede infatti una collezione assai notevole di uova decorate, consistente in 1883 pezzi provenienti dalle aree più rappresentative della Romania specializzate in questo tipo di creazione popolare. Più di metà della collezione proviene dalla zona del Bihor, comprendendo anche pezzi piuttosto antichi: il più antico uovo decorato conservato nella collezione del museo di Oradea risale infatti al 1916.
La Pasqua di Resurrezione è la festività cristiana più importante dell’anno, durante la quale si celebrano la Passione, il Sacrificio e la Resurrezione di Gesù Cristo. Festa della luce e dell’amore, è preceduta dalla Settimana della Passione e seguita dalla Settimana Luminosa, momenti di intensa spiritualità in cui i fedeli sono chiamati a rivivere gli eventi evangelici legati alla Resurrezione di Cristo Salvatore. Indipendentemente dalla data in cui ricorre la Pasqua di Resurrezione, il periodo rimane fortemente impregnato di manifestazioni spirituali, che includono non solo atti di devozione personale (preghiere, confessione, comunione, partecipazione alla liturgia, ecc.), ma anche la preparazione rituale di alcuni cibi specifici (le uova, l’arrosto di agnello, la «pasca» – dolce tradizionale con ripieno a base di formaggio), portati in chiesa in un cesto per essere benedetti e consumati durante le festività pasquali. La Pasqua di Resurrezione è anche una festa di comunione: i membri della comunità si incontrano e celebrano insieme, gioiscono e si scambiano uova, salutandosi con l’espressione «Cristo è Risorto!», alla quale si risponde «È veramente Risorto!»