Stefania Becheanu | Venise pour la francophonie 2023

La sezione di francese del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia presenta Venise pour la francophonie 2023, sedici giorni di eventi in varie sedi veneziane, dal 21 marzo al 6 aprile, dedicati alla lingua francese e alle culture francofone, organizzato in collaborazione con alcune istituzioni culturali veneziane e internazionali.

Nel 2023 si svolgerà la terza edizione di questo grande evento biennale dedicato alle culture, letterature, lingue e arti del panorama culturale dei Paesi francofoni. Il tema centrale di quest’anno sarà l’arcipelago, legando così strettamente l’identità locale di Venezia a quella degli arcipelaghi linguistici e culturali della Francofonia, e in particolare all'arcipelago caraibico.

Numerosi e variegati gli appuntamenti previsti. Mercoledì 22 marzo presso CFZ alle ore 12.30 verrà inaugurata L’uomo di ferro, Gustave Eiffel, mostra a cura di Alliance française di Venezia. Domenica 2 aprile presso il Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta, si potrà assistere dalle ore 18.00 allo spettacolo di Jacques Martial, Cahier d’un retour au pays natal.

Nella giornata conclusiva di giovedì 6 aprile, presso l’atelier di ricerca/creazione artistica CREA alla Giudecca, l’artista franco-rumena Stefania Becheanu lavorerà con le studentesse del corso di Éléments de traduction littéraire sui contenuti della mostra Traduire en archipel(s)/Tradurre in arcipelaghi, in collaborazione con Giuseppe Sofo, dedicata alla traduzione e alla città di Venezia. La mostra sarà poi inaugurata e accompagnata da una performance artistica alle ore 18.30.

Venise pour la francophonie 2023 rientra nell’ambito della programmazione delle iniziative di Public Engagement 2023.

Per conoscere tutti gli appuntamenti nel dettaglio e le modalità di partecipazione si rinvia al flyer dedicato.



Ştefania Becheanu è una sound artistperformance artist. Ha conseguito la laurea presso la Facoltà di Belle Arti dell’Università dell’Ovest di Timişoara e, nel 2013, il Diploma di Master presso l’École Supérieure d’Art de Lorraine di Metz (Francia), frequentando assiduamente anche i corsi del Sound Research Laboratory dello stesso Ateneo francese. La Becheanu partecipa spesso a mostre collettive e residenze di creazione di sound art, ma anche a residenze artistiche interdisciplinari nelle quali s’intrecciano le arti visive con letteratura, musica e danza. Esplorando l’emotività e la comunicazione con i mezzi espressivi dell’arte contemporanea, nonché l’ascolto attivo ed empatico, le opere di Ştefania Becheanu «invadono» gli spazi espositivi. «L’ascolto» è al centro dei suoi progetti artistici, tracciando la sua visione espressiva attraverso tre percorsi principali: dalle sound creations alle installazioni fotografiche, all’oggettistica e all’architettura scritta; alle performance sul palcoscenico, al confine tra danza contemporanea e «scrittura sonora» e creatività musicale; fino ai laboratori artistici nelle scuole, nelle comunità di recupero e nei centri sociali. Ştefania Becheanu vive e lavora in Francia, a Parigi (www.stefaniabecheanu.com).


Venise pour la francophonie 2023 - programme Traduire en archipel(s) - programme