La Scuola di grafica di Cluj-Napoca a Venezia
Nell'ambito della strategia culturale promossa per l'anno 2009, intitolata "Impronte culturali romene", l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia continua nel mese di maggio la promozione dei diversi campi delle arti visive, sostenendo un interessante collaborazione tra la Sezione di Grafica dell'Università d'Arte e Design di Cluj-Napoca e la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia.
La collaborazione si svolgerà durante il periodo 6-20 maggio col titolo "L'immagine – luogo privilegiato d'incontro".
La prima manifestazione in tal senso si svolgerà mercoledì, 6 maggio, quando saranno inaugurate le due mostre ospitate negli spazi dell'Istituto Romeno di Venezia.
La prima mostra vede quale suo autore uno dei più importanti nomi della grafica romena contemporanea: Ioan Horvath Bugnariu, capo del dipartimento di grafica dell'Università d'Arte e Design di Cluj-Napoca, vicepresidente dell'Unione degli Artisti della Romania, filiale Cluj. La mostra e curata dalla dott.ssa Alexandra Sârbu, storico dell'arte e museografo presso il Museo d'Arte di Cluj-Napoca.
La seconda mostra offrirà ai visitatori una panoramica rappresentativa sulle preoccupazioni e tendenze nell'ambito della grafica pubblicitaria e artistica, ed ha quali autori i professori e gli studenti della Scuola Internazionale di Grafica di Venezia. La mostra è curata dalla direttrice, la prof.ssa Matilde Dolcetti e dalla prof.ssa Delfina Marcello della stessa rinomata istituzione.
L'inaugurazione delle due mostre sarà continuata dalla conferenza dedicata alla "Scuola Superiore di Grafica di Cluj-Napoca" sostenuta dal Prof. Ioan Horvath Bugnariu, che sosterrà, il 15 maggio un workshop ospitato dalla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia, sul tema della grafica contemporanea.
Oltre all'Università Ca' Foscari ed all'Accademia di Belle Arti di Venezia, la Scuola Internazionale di Grafica è il terzo partner del sistema d'insegnamento superiore veneziano che collabora con l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica.