Mercoledì Musicali 2022 / 7 dicembre / Andreea Banciu (viola) e Aileen Cahill (pianoforte)

Nel programma culturale svolto online dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia proseguirà a cadenza mensile, dal 6 aprile al 7 dicembre 2022, la rassegna «MERCOLEDÌ MUSICALI» che si articola in dieci appuntamenti. Sono recital musicali appositamente pensati per la proiezione online il primo mercoledì del mese, giornata dedicata alla musica nel programma dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Le trasmissioni avverranno a partire dalle ore 17,00, registrate in video ideati dagli artisti stessi, con programmi compilati con cura, e saranno fruibili gratuitamente sui social media dell’Istituto: pagina Facebook (https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/) e il canale YouTube (Istituto Romeno Venezia).

Il programma della rassegna musicale seguirà il seguente calendario:

6 aprile / Sînziana Mircea (pianoforte) e Adrian Mantu (violoncello)
«Notturno e Saltarello» di George Enescu; «Danze popolari romene» di Béla Bartók; «Spiegel im Spiegel» di Arvo Pärt; «Carol» di Doru Popovici.
https://www.youtube.com/watch?v=6rG5CaKiTnE

20 aprile / Ioana-Maria Văleanu (percussioni)
«Suite per violoncello solo: Preludio, Sarabanda e Giga» di Johann Sebastian Bach (trascrizione e arrangiamento per marimba); «A Little Prayer» di Evelyn Glennie.
https://www.youtube.com/watch?v=i2BzsmvkoHE

4 maggio / Alexia Dănăcică (pianoforte)
«Sonata in la maggiore k 533» di Domenico Scarlatti; «Sonata per pianoforte n. 3 op. 2/1» di Ludwig van Beethoven; «Sonata n. 1/1 e 4» di Alberto Ginastera; «Bourrée dalla Suite op. 10» di George Enescu.
https://www.youtube.com/watch?v=kYELOqqUBKs

1 giugno / Constantin Borodin (violoncello) e Daria-Ioana Tudor (pianoforte)
«Serenata romena» di Constantin Dimitrescu; «Un’antica canzone» di Paul Constantinescu; «Sonata in A Major, G. 13» (arrangiamento per violoncello e pianoforte di Alfredo Piatti) di Lugi Boccherini; «Sonata, op. postuma» di George Enescu.
https://www.youtube.com/watch?v=pSMnSxYeORM&t=2s

6 luglio / Emanuel Rupa (clarinetto) e Maria-Cristina Ionescu (pianoforte)
«Sonata per clarinetto e pianoforte» di Francis Poulenc; «Première Rhapsodie» di Claude Debussy; «Eglogue» di Stan Golestan.
https://www.youtube.com/watch?v=3pbhoV6bLRQ

3 agosto / Cătălina-Steliana Filipescu (viola)
«Sonata per viola e pianoforte» di Rebecca Clarke; pezzo da concerto per viola e pianoforte di George Enescu.
https://www.youtube.com/watch?v=SuB2O_Xetis

7 settembre / Sofia–Ioana Blându (violoncello)
«Un’antica canzone» di Paul Constantinescu; «Adagio und Allegro» di Robert Schumann; «Sonata per violoncello e pianoforte» di Claude Debussy.
https://www.youtube.com/watch?v=lquAbgZXSw0&t=214s

5 ottobre / Maria-Anca Jurcă (violino) e Ioana Ilie (pianoforte)
«Sonata per violino n. 2, op. 100» di Johannes Brahms; «Lazarus» di George Enescu.
https://www.youtube.com/watch?v=66WoTUn0U7A

2 novembre / Laura Balla (soprano) e Sabina Suciu (pianoforte)
«Dietro la tenda di miacara» di Alfred Alessandrescu; Aria di Musetta: «Quando me’n vo’» di Giacomo Puccini; Aria di Lauretta: «O mio babbino caro» di Giacomo Puccini; «Elegie» di Jules Massenet; «Ne poy, krasavitsa, pri mne» di Sergej Rachmaninov.
https://www.youtube.com/watch?v=5D4U0MhOA9A

7 dicembre / Andreea Banciu (viola) e Aileen Cahill (pianoforte)
«Ballade in F minor» per viola e pianoforte di Minna Keal; «Phantasy» per viola e pianoforte di Ina Boyle; «A Palette of Preludes» di Jane O’Leary; «Sonata per viola e pianoforte» di Rebecca Clarke.