Mostra di pittura «Tratti di seta» dell’artista Teodor Buzu

Mostra di pittura «Tratti di seta» dell’artista Teodor Buzu
a cura di Vasile Sarcă
Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
11–20 dicembre 2024
Inaugurazione: mercoledì 11 dicembre 2024, ore 16:00

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con l’Unione degli Artisti Visivi della Romania e il Gruppo Artistico Internazionale “Volarism”, organizza la mostra di pittura «Tratti di seta» dell’artista Teodor Buzu, che sarà aperta al pubblico nella Galleria dell’Istituto dall’11 al 20 dicembre 2024.

L’artista esporrà 20 dipinti, eseguiti nella tecnica dell’acquerello su carta artigianale o su seta, opere di varie dimensioni, soprattutto cm 100x100, lavori originali nella maggior parte realizzati per la mostra personale ospitata alla Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Il messaggio promosso dalla mostra sintetizza la creatività dell’autore in chiave avanguardistica.

Artista completo e complesso, con notevoli risultati conseguiti in vari campi delle arti visive contemporanee – pittura da cavalletto, arte monumentale, grafica, ecc. -, Teodor Buzu eccelle nella tecnica dell’acquerello, unendo in modo armonico e intelligente il fervore cromatico e l’innata creatività artistica romena, la sua peculiarità genuina, al rigore delle tecniche delle arti visive mitteleuropee. Nato nella Bessarabia, l’odierna Repubblica di Moldavia, ha riacquisito la cittadinanza romena. Laureatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Charkiv (Ucraina), insegna tecniche pittoriche presso la Scuola d’Arte di Tabor (Repubblica Ceca). È membro dell’Unione degli Artisti Visivi della Repubblica di Moldavia e dell’Unione degli Artisti Visivi della Boemia meridionale. È altresì fondatore dell’iniziativa “Volarism”, movimento artistico attivo nell’ambito delle arti visive contemporanee che riunisce artisti provenienti dalla Romania, Repubblica Ceca, Italia, Germania, Polonia, Italia, Austria e Polonia.

Teodor Buzu è noto negli ambienti artistici romeni ed europei. Le caratteristiche della sua espressione artistica si inseriscono nella produzione contemporanea della diaspora artistica romena dell’Europa continentale. I suoi dipinti sono pieni di luce ed espressività, ma non facilmente ascrivibili all’arte astratta né all’arte figurativa. Piuttosto, le opere di Buzu sono una simbiosi di entrambi gli stili artistici e individualizzano la sua creazione nel vasto panorama delle arti visive contemporanee. Teodor Buzu espone costantemente in Romania e all’estero, nella maggior parte dei Paesi europei, vantando un notevole curriculum artistico: numerosi premi internazionali, 106 mostre personali, 118 mostre collettive, ideatore e curatore di simposi internazionali, ecc. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private di tutti i continenti. Teodor Buzu è ritenuto dalla critica come uno degli artisti più espressivi e originali dell’arte contemporanea, nonché tra i più talentuosi e dinamici promotori della pittura romena all’estero.