Eventi scientifici ed accademici

11 Nov 2009

Dibattito sull’importanza di Venezia e dei suoi archivi per la storia dei romeni

Dibattito sull'importanza di Venezia e dei suoi archivi per la storia dei romeni Mercoledì, 11 novembre, ore 18. 30, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita il dibattito dedicato alle relazioni di Venezia con l'area romena ed

15 Oct 2009

Da Marginea a Torino: dibattito sull’emigrazione dei romeni in Italia dopo il 1989

Da Marginea a Torino: dibattito sull'emigrazione dei romeni in Italia dopo il 1989 L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia terrà giovedi 15 ottobre, ore 18. 30, un dibattito sul fenomeno della migrazione dei romeni in Italia, subito dopo

26 Sep 2009

Il concorso „Constantin Brâncuşi – immagini e parole scolpite” per allievi romeni e italiani

Il concorso „Constantin Brâncuşi – immagini e parole scolpite per allievi romeni e italiani Nell'ambito della sesta edizione del Festival Romania – tradizioni e valori europei di Milano, al teatro San Lorenzo alle Colonne (Corso Porta Ticinese no. 45) sarà

23 Jul 2009

Valutazione dei risultati per il primo anno di stage dei borsisti „Nicolae Iorga” e „Vasile Pârvan”

Valutazione dei risultati per il primo anno di stage dei borsisti „Nicolae Iorga e „Vasile Pârvan In conformità alle regolamentazioni vigenti, una commissione di specialisti si riunirà a Roma per valutare i risultati dell'attività del primo anno di stage (1

9 Jun 2009

Conferenza dell’assessore all’ambiente del Comune di Venezia

Conferenza dell'assessore all'ambiente del Comune di Venezia Col patrocinio della Direzione ambiente e sicurezza del territorio del Comune di Venezia, nella sala di conferenze Marian Papahagi dell'Istituto sarà tenuta la conferenza sul tema L'ambiente

5 Mar 2009

Conferenza stampa

Giovedì, 5 marzo 2009, ore 12:30, presso la sede del Comune di Venezia (Palazzo Ca' Farsetti, San Marco 4136) si terrà una conferenza stampa alla quale parteciperanno il Prof. Massimo Cacciari, Sindaco di Venezia, la Dott. ssa Monica Joita, Direttrice ad interim dell'Istituto

21 Jan 2009 - 3 Feb 2009

Un patrimonio culturale romeno meno noto: le chiese lignee della provincia di Gorj

Mercoledì, 21 gennaio, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza un dibattito seguito da una mostra fotografica, sul tema della chiese lignee della provincia di Gorj – tesoro d'architettura ed iconografia romena. La manifestazione

21 Jan 2009 - 21 Jan 2009

"Homo turisticus". Diario di un antropologo

La conferenza Homo turisticus. Diario di un antropologo del prof. Duccio Canestrini (Trentino School of Management), organizzata in collaborazione con la Soroptimist International, filiale di Venezia, ci porterà in un mondo fatto di viaggi, riflessioni, strani incontri,

12 Nov 2008 - 13 Nov 2008

Romania, Sud-Est Europeo, Europa Centro-Orientale: modernizzazione e riforme nei secoli XIX e XX

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche Slave dell'Università di Milano e con il Centro di Studi per l'Europa Orientale (CIRSS), organizza, nei giorni di 12 e 13 novembre, il

4 Nov 2008 - 4 Nov 2008

„Europa Centrale” – realtà geopolitica o utopia culturale?

Tavola rotonda „Europa Centrale – realtà geopolitica o utopia culturale? Nell'agenda del mese di novembre dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ci sono due manifestazioni che si svolgeranno all'insegna dell'Anno Europeo

15 Oct 2008 - 15 Oct 2008

CELEBRAZIONI TARDO-BIZANTINE DELL'UOMO E DELL'IMMAGINE

Dell'arte dei monasteri del nord Moldavia all'Accademia di Belle Arti di Venezia Mercoledì, 15 ottobre, ore 17,00, nell'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Venezia avrà luogo la conferenza Celebrazioni tardo-bizantine dell'uomo e dell'immagine,

22 May 2008 - 22 May 2008

PROSPETTIVE DEL DIALOGO INTERCULTURALE NELL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE

22 maggio 2008, Gorizia, Sala del Consiglio Provinciale di Gorizia (Corso Italia, 55), ore 16. 30;  Nell'ambito del Progetto Agorà promosso dalla Provincia di Gorizia - Ufficio Cultura e Territorio  Tavola rotonda su: PROSPETTIVE DEL DIALOGO INTERCULTURALE NELL'EUROPA