Conferenza "COS'È IL LAVORO" | La Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia

Conferenza
"COS'È IL LAVORO"
La Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia

Mercoledì, 6 novembre 2024, dalle ore 18.00, nell'aula "Marian Papahagi" dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr – Campo Santa Fosca, Cannaregio 2214) sarà tenuta la seconda conferenza dedicata alla mostra "Cos'è il lavoro" organizzata nell'ambito della partecipazione della Romania alla Biennale Arte 2024.

La conferenza, organizzata in collaborazione con European Alternatives, sarà tenuta da OvidiuȚichideleanu che propone diportare al centro della scena le storie di vita dei lavoratori migranti, come un processo di costruzione di solidarietà e apprendimento, sfidando la divisione politica tra migranti e nativi esaminando i processi transnazionali coinvolti e la costituzione reciproca delle identità e delle agenzie europee, nazionali e locali.

L'evento fa parte del programma del festival artistico, culturale e politico transnazionale organizzato da European Alternatives, intitolato "Transeuropa –Undercurrents", che avrà luogo a Venezia nel periodo 6-10 novembre 2024 (https://transeuropafestival.eu/about-transeuropa/).

Ovidiu Țichindeleanu ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia presso la Binghamton University, State University of New York. È filosofo, traduttore e teorico della cultura. Nei suoi scritti teorizza la critica sociale, il pensiero decoloniale, la storia dell'affettività e dei sensi e la storia culturale.Dal 2012 insegna presso la The Decolonial Summer School, University College Roosevelt, Middelburg, Olanda.Tra l'altro è cofondatore delle piattaforme indipendenti Indymedia Romania, CriticAtac.ro e LeftEast.

La Romania è presente alla Biennale Arte 2024 con il progetto WHAT WORK IS/COS'È IL LAVORO, che si svolge nel Padiglione Romania ai Giardini della Biennale e presso la Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

Artista: Șerban Savu
Artista invitata: Atelier Brenda (Nana Esi & Sophie Keij)
Curatore: Ciprian Mureșan

Commissario: Ioana Ciocan

Un progetto iniziato dalla Fondazione IDEA

Manager del progetto: Cristian Alexandru Damian
Architetto: Gabriel Chiș
Responsabile produzione: Paul Stoie
Produzione: Lucian Indrei, Mihai Jula
Comunicazione: Mariana Damian
Coordinatore dibattiti pubblici: Ovidiu Țichindeleanu
Editori: Mihnea Mircan, Bertha Savu
Coordinazione custodi: Larisa Oancea, Georgiana Buț
Progettazione grafica: Atelier Brenda
Assistenza grafica: Aaron David Neubauer, Mari Lebanidze
PR: Sutton Agency; Dăescu Borțun Olteanu Agency (DBO)
Fotografia: Marius Popuț

Organizzatori: Ministero della Cultura, Romania, Ministero degli Affari Esteri, Romania, Istituto Culturale Romeno

Progetto realizzato con il sostegno della Galeria Plan B

Partner: Museo d’Arte Moderna in Varsavia; S.M.A.K., Gand; Museo Nazionale di Arte Contemporanea della Romania; Museo Nazionale d’Arte della Moldavia; Kunsthalle Bega, Timișoara; Università Nazionale d’Arte “George Enescu”, Iași; Accademia di Musica, Teatro e Belle Arti, Chișinău; Nicodim Gallery; Dawid Radziszewski Gallery

Sponsor: KRUK Romania; UniCredit Bank, Bucarest; Blue Line Energy; Electroglobal; Centro Culturale di Cluj; Crama La Salina.


Romanian Pavilion 2024 – La Biennale di Venezia


romanianpavilion2024

Contatto: fundatia@idea.ro

www.idea.ro/fundatia/


Conferinţa „CE ESTE MUNCA” | România la cea de-a 60-a ediţie a Bienalei de Artă de la Veneţia Public debate „WHAT WORK IS” | Romania at the 60th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia Conferenza "COS'È IL LAVORO" | La Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia