Concerto di musica sacra «Confluenze musicali» tenuto dal gruppo corale polifonico Arpeggio con Andreea Chira (flauto di Pan) e il M. Gian Luigi Zampieri (organo)

Il gruppo corale polifonico Arpeggio, Andreea Chira e il M. Gian Luigi Zampieri, in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, organizzano, domenica 3 settembre 2023, a partire dalle ore 19:00, il concerto di musica sacra «Confluenze musicali» che verrà ospitato dalla Chiesa dei Santi Apostoli di Cristo, Cannaregio 4465, Venezia. La manifestazione musicale si avvale del patrocinio dell’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana e dell’Associazione Nazionale Corale di Romania. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Gli artisti eseguiranno un ricco repertorio di musica sacra e classica, romena e internazionale, partendo da antichi inni di ispirazione ortodossa e arrivando a brani di epoca rinascimentale e barocca, sottolineando la natura fluida e interconnessa della musica in tutte le epoche. In programma musiche di Nicolae Lungu, Nicolae Moldoveanu, Ioan D. Chirescu, Antonio Vivaldi, Wolfgang Amadeus Mozart e Johann Sebastian Bach.

Il progetto è realizzato dall’Associazione Culturale ARPRO con il finanziamento erogato dal Dipartimento per i Romeni all’Estero – Segretariato Generale del Governo Romeno. Media Partner: Agerpres, Radio România Actualităţi, Radio România Internaţional, Rotalianul, Jurnal de Emigrant.

***

Il Coro Arpeggio, composto da sei voci femminili romene del Centro Italia, è nato con l’obiettivo di avvicinare i romeni alla musica classica e di diffondere l’arte corale tra i romeni residenti in Italia, tenendo centinaia di concerti gratuiti in chiese di diverse confessioni con funzioni in lingua romena, nei centri culturali e nelle istituzioni romene in Italia, in occasione di festività natalizie, pasquali, festività internazionali. Quest’anno organizzerà la settima edizione del Festival corale internazionale Roots Fest, in collaborazione con l’Accademia di Romania in Roma, per riunire per due giorni, nel segno della musica e del dialogo interculturale e interreligioso, musicisti, ma anche amanti della musica, rappresentanti di comunità, chiese e istituzioni. Il coro femminile ha rappresentato la Romania a Expo Milano 2015 e, fin dagli esordi, ha partecipato a vari festival internazionali, come il Festival dell’Avvento a Roma o il Festival International «Ioan D. Chirescu» di Cernavodă (Romania). Nel 2022, il Coro Arpeggio ha intrapreso la sua prima tournée europea, che ha riscosso un notevole successo di pubblico, insieme al Maestro Gian Luigi Zampieri e alla musicista Andreea Chira, virtuosa del flauto di Pan.

Andreea Chira, solista, musicista da camera, pedagogista e digital influencer residente a Vienna, è attiva soprattutto in Austria, Germania, Svizzera e Italia. Andreea Chira ha suonato con numerose orchestre, tra cui I Solisti Veneti, Muse Symphony Wind Orchestra, Filarmonia Kameralna im Witolda Lutosławskiego w Łomży, Filarmonica Oltenia, Elbląska Orkiestra Kameralna, Filarmonica Piteşti, Camerata Janáček, Ton.pendium Ensemble Wien, Symphonieorchester Wels, Syrinx Consort. A Vienna, Andreea Chira ha sviluppato tre serie di concerti innovativi: «4 Seasons in 4 Districts» (2019), «4 Composers 4 Concerts» (2021) e «4 Instruments 4 Concerts» (2022). Insieme al Syrinx Consort, ha eseguito capolavori noti e gemme appena scoperte. Lo scambio culturale a livello locale per rafforzare la coesione della comunità è stata la motivazione di Andreea Chira nello sviluppo di questo progetto. Andreea Chira ha recentemente pubblicato il suo primo CD con la Southwest German Chamber Orchestra, sotto la direzione di Douglas Bostock: «Antonio VivaldiLe quattro stagioni».

Gian Luigi Zampieri, nato nel 1965 a Roma, è un noto rappresentante della scuola italiana di direzione d’orchestra, essendo uno degli ultimi allievi del Maestro Franco Ferrara. Come organista e direttore d’orchestra, ha studiato con musicisti prestigiosi come Francesco de Masi, Carlo Maria Giulini, Ghenadi Rojdestvenski e Leonard Bernstein. All’età di 15 anni divenne organista presso la Basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma, dove lavorò per 20 anni. Lanciato fin dal periodo degli studi musicali alla carriera di direttore d’orchestra, Gian Luigi Zampieri ha diretto prestigiose orchestre in Romania, Inghilterra, Brasile, Israele, Corea del Sud, Polonia, Spagna, Messico, Russia, Italia, Albania. Attualmente è direttore ospite permanente della Filarmonica «Ion Dumitrescu» di Râmnicu Vâlcea e direttore musicale dell’Orchestra «Antonio Salieri» di Roma; inoltre, è stato: direttore permanente dell’Orchestra Sinfonica di Ribeirão Preto (Brasile), direttore ospite della Filarmonica di São Carlos (Brasile), direttore permanente della Filarmonica «Oltenia» di Craiova (Romania), consulente artistico del progetto online «Mercoledì musicali» curato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.