Concerto straordinario in occasione della Festa Nazionale della Romania
Auditorium del Centro Culturale Candiani, sabato 29 novembre 2025, ore 18:00
Piazzale Luigi Candiani 7, Venezia Mestre
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e la Filarmonica di Piteşti, avvalendosi del patrocinio dell’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, Malta e San Marino, e del supporto del Comune di Piteşti e dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, nonché della collaborazione del Centro Culturale Candiani di Venezia Mestre, organizza in occasione della Festa Nazionale della Romania, sabato 29 novembre 2025 alle ore 18:00, all’Auditorium del Centro Culturale Candiani, Piazzale Luigi Candiani 7, Venezia Mestre, un Concerto straordinario che vedrà protagonisti l’Orchestra da Camera della Filarmonica di Piteşti, diretta dal Maestro Silviu Deaconescu, il soprano Ştefania Rădulescu–Dumitrache e il mezzosoprano Adina Sima. Si ringrazia infinitamente il nostro unico sponsor: Vatamanu coperture S.r.l. di Azzano Decimo (PN).
In programma musiche di compositori romeni classici e contemporanei:
Ludovic Bács (1930–2015), Suite di danze romene del Settecento
George Enescu (1881–1955), Rapsodia Romena n. 1
Filaret Barbu (1903–1984), Aria All’incrocio delle vie tratta dall’operetta Ana Lugojana
Ciprian Porumbescu (1853–1883), Ballata per violino e orchestra op. 29
Iosif Ivanovici (1845–1902), Le onde del Danubio
George Grigoriu (1927–1999), Aria La musica è la mia vita tratta dall’operetta Le onde del Danubio
Eugen Doga (1937–2025), Grammofono
Grigoraş Dinicu (1889–1949), Hora Mărţişorului
Ionel Fernic (1901–1938), La Luna sulla volta celeste
Grigoraş Dinicu (1889–1949), Hora Staccato
Gherase Dendrino (1901–1973), Il tango di una volta
Eugen Doga (1937–2025), La mia dolce e tenera bestia
Ion Scărlătescu (1872–1922), Bagatella
Constantin Dimitrescu (1847–1928), Danza contadina
Istituita nel 2007 come ente locale nel campo musicale, la Filarmonica di Piteşti si avvale di risorse proprie integrate da finanziamenti provenienti dal bilancio comunale, operando sotto la supervisione del Consiglio Comunale di Piteşti. L’Orchestra Sinfonica della Filarmonica ha tenuto un concerto al Festival Internazionale George Enescu il 15 settembre 2009, eseguendo «Poema Romeno», nota composizione del celeberrimo musicista romeno. Da quell’esordio hanno avuto luogo molteplici collaborazioni nell’ambito del festival, con la Filarmonica che ha altresì ospitato i vincitori del concorso, consolidando progressivamente la propria presenza nel panorama musicale nazionale. Nel 2011 l’Orchestra Sinfonica della Filarmonica ha preso parte per la seconda volta al Festival Internazionale George Enescu. In tale occasione ha condiviso il palcoscenico con la violinista Ioana Goicea e il violoncellista Ştefan Cazacu, proponendo un programma che includeva opere di Dmitri Shostakovich, Tiberiu Brediceanu, Constantin Dimitrescu, Pablo de Sarasate, David Popper e George Enescu, sotto la direzione del Maestro Tiberiu Dragoş Oprea. Nello stesso anno, l’Orchestra ha effettuato la sua prima tournée all’estero, tenendo undici concerti in Corea del Sud, manifestando così la sua crescente vocazione internazionale. Da un punto di vista artistico, la Filarmonica di Piteşti si è affermata come una realtà di rilievo all’interno del panorama musicale nazionale, suonando su palcoscenici di importanti centri culturali quali Sibiu e Braşov. Nel 2021 ha nuovamente partecipato al Festival Internazionale George Enescu, mentre nel 2023 ha promosso una masterclass internazionale di direzione d’orchestra. Nel 2024 la Filarmonica ha collaborato con i maestri direttori e compositori Ionel Tudor e Andrei Tudor, oltre che con il baritono Alexandru Chiriac e il tenore Andrei Lazăr, arricchendo ulteriormente il proprio profilo artistico. Giovane e dinamica, l’Orchestra Sinfonica di Piteşti si distingue per un’intensa attività musicale e per l’impegno costante nella promozione di iniziative volte ad avvicinare le nuove generazioni alla musica classica e al repertorio operistico.