Concerto straordinario
dell’Orchestra da Camera «Lyra Gorjului» di Târgu Jiu
in occasione della
Festa Nazionale della Romania
Sala Capitolare della
Scuola Grande di San Rocco di Venezia
29 novembre 2023, ore
19:30
In occasione della celebrazione della Festa Nazionale della Romania, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e il Consolato Generale di Romania a Trieste, in partenariato con il Consiglio Regionale di Gorj e l’Ensemble Artistico «Doina Gorjului» di Târgu Jiu, organizzano il concerto straordinario dell’Orchestra da Camera «Lyra Gorjului» di Târgu Jiu che si svolgerà presso la Sala Capitolare della Scuola Grande di San Rocco a Venezia. Il programma del concerto include composizioni rappresentative di maestri romeni classici e contemporanei. La Scuola Grande di San Rocco è un noto edificio storico dell’omonima confraternita di Venezia, annualmente ammirato da visitatori di tutto il mondo. La Sala Capitolare, riccamente decorata con opere del pittore Tintoretto (1518–1594) e degli scultori e intagliatori Giovanni Marchiori (1696–1778) e Francesco Pianta (1657–1676), ospita eventi culturali di altissimo livello con la partecipazione di artisti lirici e famose orchestre internazionali: la Sala Capitolare ospita eventi culturali di gala, oltre a recital e concerti con artisti di fama internazionale. Grazie alla qualità dei suoi musicisti e del suo direttore, alla sua reputazione e al repertorio di rilievo che affronterà, l’Orchestra da Camera «Lyra Gorjului» di Târgu Jiu, sotto la direzione del direttore e pianista Florin Berculescu, sarà promotrice dei valori culturali romeni in Italia, onorando adeguatamente la grande festa dei romeni: Festa Nazionale della Romania.
* * *
All’inizio del XX secolo, il movimento artistico Lyra, avviato da George Stephănescu, promosse l’esecuzione dell’opera locale a livello nazionale. Da quell’anno, a Târgu Jiu si tengono regolarmente eventi musicali e la Società corale e filarmonica «Lyra» si è affermata prima della Prima guerra mondiale e nel periodo interbellico come il fattore artistico più attivo nella promozione delle composizioni della scuola romena di musica classica. Interrotta negli anni ‘50 del secolo scorso, l’attività della «Lyra Gorjului» fu ripresa nel 1976–1977, con la ricostituzione dell’orchestra sotto la direzione del professor Mircea Suchici, e divenne dopo il 1990 un’orchestra da camera. L’orchestra si cristallizzò dopo le esibizioni che videro protagonisti il pianista Florin Berculescu e il violoncellista Mircea Suchici, utilizzando il pianoforte Bösendorfer su cui George Enescu era stato accompagnato da Ana Bălcescu–Culcer. Tenuti nella sala del Teatro «Elvira Godeanu», i concerti di «Lyra Gorjului» hanno portato sul palcoscenico di Târgu Jiu personalità di spicco, solisti e direttori d’orchestra, oltre a giovani talenti che qui si sono affermati. Fra questi compositori e direttori d’orchestra di fama internazionale, come Sabin Păutza, direttore artistico e primo direttore della più antica e importante orchestra sinfonica del New Jersey, che nel 2009 ha accettato l’invito a dirigere l’Orchestra da Camera «Lyra Gorjului», o François–Robert Girolami, che ha diretto l’orchestra da camera a Târgu Jiu. Con la «Lyra Gorjului» si sono esibiti violinisti di fama come Daniel Podlovschi, Gabriel Croitoru, Marco Bartolini.
Florin Berculescu si è diplomato nel 1996 all’Accademia di Musica di Bucarest, poi Università Nazionale di Musica, presso il Dipartimento di Composizione, studiando composizione con Aurel Stroe e Anatol Vieru, direzione d’orchestra con Valentin Gruescu e pianoforte con Gabriel Amiraş. Come pianista, ha eseguito oltre 700 concerti da camera e strumentali e recital a Târgu Jiu, Râmnicu Vâlcea, Craiova e Bucarest, affrontando un vasto repertorio. Ha seguito corsi di perfezionamento in Francia, presso il Conservatorio «Pierre Barbizet» di Marsiglia, con Georges Bœuf (composizione) e Anne–Marie Ghirardelli (pianoforte). Insieme al violoncellista Mircea Suchici, ha contribuito all’affermazione dell’Orchestra da Camera «Lyra Gorjului» di Târgu Jiu, dirigendo e venendo invitato, come pianista, a esibirsi con questa orchestra.