Concerto
di chiusura della
tournée internazionale «Carmen Sylva – 180»
presso
il Palazzo Albrizzi–Capello
di Venezia
In occasione del 180° anniversario della nascita di S. M. la Regina Elisabetta di Romania, l’Associazione per la Musica, l’Arte e la Cultura di Bucarest, in partenariato con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e l’Associazione Culturale Italo–Tedesca di Venezia, organizza il concerto di chiusura della tournée internazionale «Carmen Sylva – 180».
Sabato, 14 ottobre 2023, ore 18:00, presso il Palazzo Albrizzi–Capello di Venezia (Cannaregio 4118), avrà luogo il concerto di chiusura della tournée internazionale «Carmen Sylva – 180», concerto che sarà eseguito da Rodica Vică, soprano (Austria/Romania) e Mara Dobrescu, pianoforte (Francia/Romania). In programma musiche di George Enescu, Agathe Backer Gröndahl, Clara Faisst, August Bungert, Nicolae Bretan e George Stephănescu.
***
Nel 2023 ricorre il 180° anniversario della nascita della poetessa Carmen Sylva – Regina Elisabetta di Romania. Nell’occasione musicisti e uomini di cultura si sono riuniti in questo progetto per rendere omaggio alla Regina Elisabetta di Romania: Rodica Vică – soprano (Austria/Romania), Silvia Irina Zimmermann – autrice di numerose biografie di Carmen Sylva (Germania/Romania), Maria Bîldea – arpa (Romania/Grecia), Adela Liculescu – pianoforte (Austria/Romania) e Mara Dobrescu – pianoforte (Francia/Romania). Il progetto delinea uno straordinario percorso letterario–compositivo attraverso alcuni paesi europei: Romania, Ungheria, Austria, Francia, Germania e Italia, per raggiungere la terra d’origine dei compositori che hanno messo in musica i versi della poetessa Carmen Sylva. Attraverso l’intensa attività di ricerca presso la Biblioteca Nazionale di Vienna e l’Archivio del Museo Nazionale «George Enescu» di Bucarest, si è sviluppato come uno dei più importanti progetti di ricerca musicale del soprano Rodica Vica. Rodica Vica segue il percorso cronologico delle opere realizzate da Carmen Sylva, quindi dei suoi versi messi in musica da vari compositori, composizioni che sono state eseguite nell’ambito dei cinque concerti della tournée che si conclude con l’appuntamento di Venezia. La tournée internazionale «Carmen Sylva – 180» è iniziata a Sinaia, presso il Salone di Musica del Castello Peleş, proseguendo a Bucarest, negli eleganti spazi del Museo delle Collezioni d’Arte, e dopo aver fatto tappa a Vienna, in uno dei saloni di musica dell’antica sede del Comune, è giunta alRoentgen Museum di Neuwied, nella terra natia della Regina Elisabetta di Romania, per concludersi a Venezia, la romantica città che la sovrana scelse per il suo esilio volontario. Non si tratta, dunque, di luoghi scelti per caso, bensì di quelli dove la Regina Elisabetta di Romania è nata, ha vissuto, ha trascorso diversi soggiorni, ed è andata in esilio volontario.
Rodica Vică è solista ospite di numerosi teatri d’opera e filarmoniche, sia in Romania che all’estero, essendo considerata una delle voci più interessanti della sua generazione. Il soprano ha debuttato sul palcoscenico del Teatro dell’Opera di Bucarest nel 2010, collaborando poi stabilmente con questa istituzione musicale, interpretando ruoli da protagonista nelle opere Il flauto magico (Regina della Notte) e Don Giovanni (Donna Anna) di W. A. Mozart, Rita di G. Donizetti, Rosina dal Barbiere di Siviglia di G. Rossini, Alcina di G. Fr. Händel, ecc. Rodica Vică è vincitrice di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali: Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica Barocca «La Stravaganza» Cluj-Napoca, Secondo Premio al Concorso della Radiodiffusione Romena «La strada verso la celebrità», Premio per la Migliore Interpretazione nell’ambito del Trofeo «Ion Dacian» per giovani interpreti, ecc. L’attuale attività artistica del soprano Rodica Vica include la prima mondiale dell’opera Strigoii di George Enescu con la Rundfunk Sinfonieorchester Berlino alla Konzerthaus di Berlino sotto la direzione di Gabriel Bebeşelea, l’OTP Bank Gala presso la Sala Bela Bartók–Müpa di Budapest, Canto Barocco presso il Teatro La Fenice, Gloria di Antonio Vivaldi insieme all’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone, in occasione dell’inaugurazione del Festival Barocco di Varazdin, La Lumiere Comique al Festival di Musica Antica di Budapest e BaRockIN’ Transylvania con l’orchestra Musica Ricercata, Matthäus Passion di J. S. Bach sotto la direzione di Cristian Măcelaru all’Ateneo Romeno di Bucarest, Poemes pour mi di Olivier Messiaen insieme alla Filarmonica Transilvania sotto la direzione di Cristian Mandeal, concerto nell’ambito del Mese di Edipo a Londra, serata inserita tra gli eventi dell’anteprima dell’opera di Enescu presso la Royal Opera House Covent Garden. Inoltre, gli impegni più recenti e quelli prossimi venturi includono il debutto nel ruolo di Violetta Valery in La Traviata di Giuseppe Verdi, una innovativa tournée internazionale JAZZT Vivaldi, la partecipazione al Festival Internazionale George Enescu, la tournée internazionale «Romanian Musica Journey» per celebrare la genialità dei compositori romeni, la speciale partecipazione all’opera barocca «Gli indiani galanti» nella regia di Andrei Şerban, la presentazione della produzione «only ONE Diva allowed» nell’ambito del Festival Kultursommer Wien ecc. La discografia di Rodica Vică include due CD: il primo, dovuto alla casa discografica Capriccio, contiene la registrazione della prima assoluta dell’opera Strigoii (The Ghosts) di George Enescu, mentre il secondo, Stars in the Sky presentato alla fine dell’anno 2018 presso la Musikverein Vienna, è un progetto multiculturale unico nel suo genere, vale a dire una raccolta di ninna nanna, brani provenienti da tutto il mondo, interpretati insieme alla famosa solista di cetra da tavolo Barbara Laister–Ebner, solista nell’ambito del Concerto di Capodanno di Vienna del 2018.
MaraDobrescu, residente in Francia, è stata avviata agli studi musicali presso il Liceo di Musica «George Enescu» sotto la guida della professoressa Gabriela Stepan. Si è fatta notare molto rapidamente dal pubblico e dai critici per la sua qualità d’interpretazione e per l’uso dell’eleganza e finezza. La Borsa di studio, concessa per tre anni da parte del Governo francese, le permette di frequentare gli studi presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi con altissime distinzioni. Si laurea e vince numerosi concorsi internazionali grazie al finanziamento di fondazioni come Yamaha, Meyer, Tarazzi, Nadia e Lili Boulanger. Ha conseguito il Master in musica contemporanea presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Genova. Mara Dobrescu è invitata ad esibirsi in vari concerti e in diversi recital (anche come solista) sui più importanti palcoscenici di Parigi: Théâtre Mogador, Théâtre de Chatelet, l’Auditorium du Musée d’Orsay, Cité de la Musique, Salle Cortot, Orangerie de Bagatelle, in numerosi festival come Festival di Aix en Provence, Piano Lille Festival, Saintonge Festival, ArsTerra Festival e anche sui palchi Concertgebouw di Amsterdam, Bozar e La Monnaie Bruxelles. Ha tenuto recital e concerti in Spagna, Germania, Austria, Bulgaria, Russia, Repubblica Cecca, Giappone, Argentina, Australia e si è esibita per la prima volta negli Stati Uniti a Chicago e New York, dove riscuote tuttora grande successo. Registra per la radio e la televisione romena, per Radio France e Radio Swiss-Romande. La sua discografia è molto apprezzata da testate specializzate come Le Monde de la Musique, Classica, Repertoire. Contemporaneamente alla sua carriera da solista, Mara Dobrescu è affascinata dalla drammaturgia musicale e partecipa a numerosi progetti basati sul connubio tra letteratura, musica e teatro. Essendo amante della musica da camera, si è perfezionata nel tempo collaborando con valenti musicisti della sua generazione, suonando nel Quartetto Face à Face (2 pianoforti e 2 percussioni) con il quale ha tenuto con successo concerti in tutto il mondo. Mara Dobrescu si è formata sotto la guida di grandi maestri: Martha Argerich, Jean Claude Pennetier, Pierre–Laurent Aimard, Dominique Merlet.
Organizzatore: Associazione per la Musica, l’Arte e la Cultura
Progetto cofinanziato da: AFCN – Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale
In partenariato con: Museo Nazionale Peleş di Sinaia, Centro Culturale «Carmen Sylva» di Sinaia e il Comune di Sinaia, Museo Nazionale «George Enescu» di Bucarest, Museo Nazionale d’Arte della Romania – Museo delle Collezioni d’Arte di Bucarest, Società Austro–Romena di Vienna, Istituto Culturale Romeno di Vienna, Ambasciata di Romania in Austria eAmtshaus Hietzing – Vienna,Roentgen Museum di Neuwied e ilCentro di Ricerca «Carmen Sylva» dell’Archivio Principesco di Wied, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e Associazione Culturale Italo–Tedesca di Venezia
Media Partner Nazionali: TVR Cultural, Trinitas TV, Radio Romania Musicale, Radio Romania Culturale, RFI Romania, Radio Trinitas, Radio Clasic, AGERPRES, spotmedia, Zile şi Nopţi, Fest.ro, Rivista Leviathan e Connect Arts.
Media Partner per Sinaia e Bucarest: Rivista Femeia, Rivista Tango – Marea Dragoste, SensoTV, Rivista Actualitatea Muzicală a UCMR, LiterNet.ro, BookHub, Verbs describe us, Literomania, Jurnalul Bucureştiului, Iqads, Catchy, InOras.ro, AgentiadeCarte.ro, PRwave, Onlinegallery.ro, Bucharest Cultural Events, Ediţia de Dimineaţă, Jurnalul de Afaceri, Bucureştii vechi şi noi, 4arte.ro, Bună dimineaţa Bucureşti, Semne Bune, Republika Kritica, Urban.ro, Autentici.info, Bucureşti City News, România Pozitivă, Jurnal de Bucureşti, iTour, Femei în tendinţe, Bună Ziua Iaşi, Ceaşca de Cultură.
Media Partener Internazionali: Venice Radio Classic, Venezia News, Un ospite di Venezia.