Alina Nelega al Teatro Filodrammatici di Milano in occasione della Giornata europea delle lingue

In occasione della Giornata europea delle lingue, il Teatro Filodrammatici in collaborazione con alcuni membri di EUNIC Cluster Milano (Instituto Cervantes, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e Wallonie–Bruxelles International) e con la National Academy of Arts Oslo celebrerà CON_TESTO teatro in tempo reale.

Alina Nelega, una delle migliori drammaturghe e autrici romene, partecipa a CON_TESTO con il sopporto dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Le sue opere teatrali e i suoi romanzi sono stati tradotti, pubblicati e rappresentati in Romania e a livello internazionale. Tra gli altri riconoscimenti, ha vinto due volte il prestigioso premio UNITER per la migliore opera teatrale dell’anno, ha ottenuto il riconoscimento di «Autore europeo» (Heidelberg Stueckemarkt) e dal 2008 è Honorary Fellow in Writing dell’Università dello Iowa. Come docente presso l’Università delle Arti di Târgu-Mureş, insegna e dirige nuove scritture, gestendo anche laboratori internazionali di drammaturgia. Per oltre un decennio è stata coinvolta nel programma Fabulamundi. Playwrighting Europe, come tutor e coordinatrice per conto dell’Università delle Arti.

CON_TESTO è un format spettacolare che propone un’originale esperienza di teatro giornale. Uno spostamento del punto di vista: la lettura della notizia sotto la lente provocatoria della messa in scena. E un esperimento di scrittura teatrale in tempo reale: un po’ più dell’improvvisazione, un po’ meno del testo compiuto. Nel corso di sole ventiquattro ore, drammaturghi, registi e performer dovranno creare uno spettacolo originale, ispirato a notizie e/o fatti di cronaca accaduti – a livello mondiale o locale – nella settimana antecedente il weekend dell’evento.

5 drammaturghi di 5 nazioni diverse (Belgio, Spagna, Italia, Norvegia e Romania) dovranno cimentarsi con la scrittura di scena nelle condizioni di un conto alla rovescia notturno lungo 24 ore, in cui ognuno di loro dovrà produrre un testo teatrale della durata di 10 minuti.

5 registi metteranno in scena i lavori prodotti nell’arco della nottata, arrivando a costruire una sequenza di 5 drammaturgie in italiano con la partecipazione di 25 interpreti selezionati durante le 24 ore attraverso un’audizione.

L’evento si concluderà lunedì 30 settembre alle 20:00, quando gli spettatori potranno assistere a un’insolita prima teatrale.