Giornata della Cultura Nazionale Romena 2025 all’Università di Padova
Giornata della Cultura Nazionale Romena 2025 all’Università di Padova Il 15 gennaio 2025, alle ore 17:00, in occasione della Giornata della cultura nazionale romena, presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova (Aula 8,
Concerto internazionale «ENESCU EXPERIENCE»
Concerto internazionale «ENESCU EXPERIENCE», presso il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Palazzo Pisani a Santo Stefano, Venezia, sabato 12 ottobre 2024, ore 17:00 Sabato 12 ottobre 2024, alle ore 17:00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di
Recital concertistico di chitarra classica de «Il Duo» di Rodolfo D’Orazio e Sandro Tascione
Recital concertistico di chitarra classica de «Il Duo» di Rodolfo D’Orazio e Sandro Tascione 24 maggio 2024, ore 18:00 Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Cannaregio 2214, Venezia L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca
Il film documentario «Maria, cuore di Romania»
In occasione della Giornata Internazionale della Francofonia, martedì 19 marzo 2024, alle ore 18:00, presso la Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Cannaregio 2214, Venezia, sarà proiettato il film documentario «Maria, cuore di Romania»
Concerto straordinario dell’Orchestra da Camera della Filarmonica «George Enescu» di Botoşani, in occasione della Giornata della Cultura Nazionale Romena
Concerto straordinario dell’Orchestra da Camera della Filarmonica «George Enescu» di Botoşani, in occasione della Giornata della Cultura Nazionale Romena, al Teatro Arnaldo Momo di Venezia Mestre, lunedì 15 gennaio 2024, ore 18:00 In occasione della Giornata
Canti natalizi tradizionali romeni nell’interpretazione del Coro «Theotokos» di Brad (Hunedoara)
Canti natalizi tradizionali romeninell’interpretazione del Coro «Theotokos» di Brad (Hunedoara)Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di VeneziaGiovedì 14 dicembre 2023, ore 19:00L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca
Recital di canti natalizi tradizionali romeni, a Padova, Scorzè (VE) e Azzano Decimo (PN), eseguito dal gruppo «Feciorii satului» di Cuzap (Bihor, Romania)
Recital di canti natalizi tradizionali romeni,a Padova, Scorzè (VE) e Azzano Decimo (PN),eseguito dal gruppo «Feciorii satului» di Cuzap (Bihor, Romania) L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il Consolato Generale di Romania
Concerto straordinario dell’Orchestra da Camera «Lyra Gorjului» di Târgu Jiu in occasione della Festa Nazionale della Romania
Concerto straordinario dell’Orchestra da Camera «Lyra Gorjului» di Târgu Jiuin occasione della Festa Nazionale della RomaniaSala Capitolare della Scuola Grande di San Rocco di Venezia29 novembre 2023, ore 19:30 In occasione della celebrazione della Festa
Carmen Sylva – 180
Concerto di chiusura della tournée internazionale «Carmen Sylva – 180»presso il Palazzo Albrizzi–Capello di VeneziaIn occasione del 180° anniversario della nascita di S. M. la Regina Elisabetta di Romania, l’Associazione per la Musica, l’Arte e la Cultura
Concerto di musica sacra «Confluenze musicali» tenuto dal gruppo corale polifonico Arpeggio con Andreea Chira (flauto di Pan) e il M. Gian Luigi Zampieri (organo)
Il gruppo corale polifonico Arpeggio, Andreea Chira e il M. Gian Luigi Zampieri, in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, organizzano, domenica 3 settembre 2023, a partire dalle ore 19:00, il concerto di musica sacra «Confluenze
Mostra di arte contemporanea «Il Mondo archetipico» dell’artista romeno Constantin Severin, a cura di Adina Renţea, Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Mostra di arte contemporanea «Il Mondo archetipico» dell’artista romeno Constantin Severin, a cura di Adina RenţeaGalleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 3–10 aprile 2023L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Andreea Chira (nai) și Pavel Efremov (acordeon) - concerte la Asolo și Feltre
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con l’Associazione «Asolo Matinée» (Asolo) e l’Associazione «Unisono» (Feltre), organizza un evento culturale articolato in due recital concertistici che intendono promuovere l’identità