Alina Nelega al Teatro Filodrammatici di Milano in occasione della Giornata europea delle lingue
In occasione della Giornata europea delle lingue, il Teatro Filodrammatici in collaborazione con alcuni membri di EUNIC Cluster Milano (Instituto Cervantes, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e Wallonie–Bruxelles International) e con la National
Conferenza del Prof. Francesco Guida, Il Trattato di pace del Trianon (4 giugno 1920) e il suo significato per la storia dei romeni
Conferenza del Prof. Francesco Guida, Il Trattato di pace del Trianon (4 giugno 1920) e il suo significato per la storia dei romeni, Aula 5 del Complesso «Beato Pellegrino» dell’Università di Padova, martedì 4 giugno 2024, ore 17:00 In occasione della Giornata
Giornata di studio «I sistemi costituzionali nella Nuova Europa di Versailles»
Giornata di studio «I sistemi costituzionali nella Nuova Europa di Versailles»Sala di Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 28 marzo 2023In occasione del Centenario della Costituzione della Grande Romania, l’Istituto Romeno di
Nicolae Titulescu (1882–1941) – a 80 anni dalla scomparsa del grande diplomatico romeno
In occasione dell’80° anniversario della scomparsa dell’eminente diplomatico romeno Nicolae Titulescu (1882–1941), foto d’epoca inedite o poco note che ritraggono l’allora ministro degli Esteri verranno pubblicate sulla pagina Facebook dell’Istituto Romeno di
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Corneliu Baba
Corneliu Baba (1906–1997), Quartiere veneziano, olio su cartoncino, cm 46x42, N. inv. 57, firma e data in basso a destra: «1973, Baba», Collezione «Nicolae e Zamfira Tuzlaru» del Museo Regionale Ialomiţa di Slobozia (Romania)Corneliu Baba, figlio del pittore Gheorghe
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo »: Nicolae Dărăscu, Octav Angheluţă, Romeo Voinescu
Nicolae Dărăscu (1883–1959), Venezia [sic!] [Chioggia], olio su cartoncino, cm 50x61, N. inv. M. Br. 981, firma in basso a destra: «Dărăscu», senza data [1926–1928], collezione del Museo di Brăila «Carol I» (Romania)Nel dipinto, erroneamente intitolato «Venezia»,
MOSTRA DI PITTURA E SCULTURA DI ION IANCUŢ E AUREL ROŞU NELLA NUOVA GALLERIA DELL’ISTITUTO ROMENO DI CULTURA E RICERCA UMANISTICA DI VENEZIA
Lunedì, 2 marzo 2015, ore 18,00, nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra di pittura e scultura degli artisti visivi Ion Iancuţ e Aurel Roşu, curata dal prof. Aurel Chiriac, direttore
TUDOR VLĂSCEANU
TUDOR VLĂSCEANU (1981) è laureato dell'Università di Architettura e Urbanismo „Ion Mincu di Bucarest e del TU Delft. Oltre ai progetti propri ha collaborato con vari studi di architettura: OMA/Rem Koolhaas (Rotterdam), Graft (Berlino), OnOffice (Oslo/Dubai) şi