Nostalgia

22 Oct 2018

"Un’altra verità. Lettere a Linde Birk e Dieter Schlesak (1969-1986)" (titolo originale: "Scrisori către Linde Birk e Dieter Schlesak-Schlesak")

Autore: Emil Cioran Titolo: Un’altra verità. Lettere a Linde Birk e Dieter Schlesak (1969-1986) Anno: 2016 Casa editrice: Mimesis Edizioni A cura di: Antonio Di GennaroIl presente volume raccoglie in maniera integrale lo scambio epistolare, costituito da

3 Sep 2018 - 24 Sep 2018

La mostra di arte contemporanea “Il sole nero di Roşia Montană” di Ioan Sbârciu all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Lunedì, 3 settembre 2018, dalle ore 18. 30, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sarà inaugurata la mostra d’arte contemporanea “Il sole nero di Roşia Montană” del reputato artista romeno Ioan Sbârciu,

28 Feb 2018 - 17 Mar 2018

Câmpan & Câmpani – L’arte in famiglia

Mercoledì, 28 febbraio 2018, dalle ore 18. 00, presso la Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avrà luogo l’inaugurazione della mostra«Câmpan & Câmpani – L’arte in famiglia», a cura di Mihai Pop e Cristian A. Damian.

13 Feb 2017 - 28 Feb 2017

Mostra di grafica «UNA NOSTALGIA INDESCRIVIBILE» di Constantin Udroiu

Mostra di grafica«Una nostalgia indescrivibile» di Constantin UdroiuNuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia13-28 febbraio 2017Lunedì 13 febbraio 2017, alle ore 18,00, presso la Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di

30 Jun 2016 - 3 Jul 2016

Mircea Cărtărescu alla XIII edizione del Festival Letterario della Sardegna

Nel periodo 30 giugno - 3 luglio 2016, lo scrittore Mircea Cărtărescu e il traduttore in italiano delle sue opere, Bruno Mazzoni, partecipano alla XIII edizione del Festival Letterario della Sardegna di Gavoi, una delle più importanti manifestazioni del genere in Italia.

1 Apr 2016 - 30 Apr 2016

“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 4/aprile 2016

È uscito il numero 4/aprile 2016 della rivista interculturale bilingue Orizzonti culturali italo-romeni, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizzonticulturali. it ewww. orizonturiculturale. ro. L'Edizione italiana propone

11 May 2015

“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 5/maggio 2015

È uscito il numero 5/maggio 2015 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizzonticulturali. it e www. orizonturiculturale. ro. L’Edizione italiana propone

10 Apr 2015

“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 4/aprile 2015

È uscito il numero 4/aprile 2015 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizzonticulturali. it e www. orizonturiculturale. ro. L’Edizione italiana propone

10 Nov 2014

“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 11/novembre 2014

È uscito il numero 11/novembre 2014 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizzonticulturali. it e www. orizonturiculturale. ro. L’Edizione italiana propone

11 May 2010

Dan Lungu incontrerà gli studenti di Venezia che studiano il romeno

Dan Lungu incontrerà gli studenti di Venezia che studiano il romeno Martedì, 11 maggio, dalle ore 11. 00, nell'aula di conferenze Marian Papahagi si svolgerà l'incontro con lo scrittore Dan Lungu con gli studenti italiani che studiano la lingua, la letteratura

6 May 2010 - 9 May 2010

Dan Lungu e Cătălin Avramescu al “FOCUS ROMANIA” di Udine

Dan Lungu e Cătălin Avramescu al FOCUS ROMANIA di Udine Nel periodo 6-9 maggio, a Udine avrà luogo la serie di eventi Vicino/lontano – identità e differenze nel periodo dei conflitti, nell'ambito delle quali una delle principali sezioni sarà dedicata alla Romania.

8 Oct 2008 - 20 Oct 2008

PETITS TABLEAUX DE NUIT

Mercoledì, 8 ottobre 2008, dalle 18:00 alle 19:00 Inaugurazione della mostra di Ambroise HERITIER PETITS TABLEAUX DE NUIT In collaborazione con Spazio Culturale Svizzero di Venezia Che cosa resta della notte? È la domanda che ci si pone davanti ai petits tableaux de nuit