Incr

20 Aug 2020

«Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Sigmund Betulius e Jakob von Sandrart

Sigmund Betulius/Sigmund von Birken (1626–1681), Jakob von Sandrart (1630–1708), Danubius, Fluviorum Europae Princeps cum omnibus accessoriis Fluminibus . . . a Fonte ad Ostia, Norimberga 1684, cm 48,5x118,5 (3 fogli), coloritura all’acquarello coeva, collezione della

20 Aug 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Marius Bunescu, Elena Uţă Chelaru, Ilie Boca

Marius Bunescu (1881–1971), Venezia, olio su cartoncino, cm 50x61,1, firma in basso a destra: «Bunescu», senza data, collezione del Museo d’Arte del Complesso Museale «Iulian Antonescu» di Bacău (Romania)Marius Bunescu (1881, Caracal–1971, Bucarest) ha contribuito

1 Jun 2020 - 30 Jun 2020

«Orizzonti culturali italo-romeni» edizione di giugno 2020

È online l’edizione di giugno 2020 della rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645. L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: Roberto Scagno: un occidentale nella Bucarest degli anni ’70 (Octaviana

30 Jun 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento», Mostra on-line sulla pagina Facebook e sull’account Instagram dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, nel periodo 1 luglio–1 ottobre 2020

La mostra on-line, nata dal partenariato fra l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e numerosi Musei Regionali e Civici della Romania, in collaborazione anche con la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania, si prefigge l’obiettivo di offrire

16 Jun 2020

«Monumenta Cartographica Dacoromaniae. Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»

Mostra foto–documentaria on-line sulla pagina Facebook e l’account Instagram dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 15 giugno–15 settembre 2020La mostra on-line si propone di fornire un’immagine del modo in cui erano rappresentate le terre

1 Oct 2019 - 31 Oct 2019

«Orizzonti culturali italo-romeni» edizione di ottobre 2019

È online l’edizione di ottobre 2019 della rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645. L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: In memoriam Marian Papahagi (1948-1999). Introduzione (Afrodita

23 May 2019

Ana Blandiana al «Poetry Vicenza» 2019

Ana Blandiana al «Poetry Vicenza» 2019Nell’ambito di «Poetry Vicenza», festival di poesia contemporanea e musica, la poetessa e saggista romena Ana Blandiana e il traduttore Bruno Mazzoni saranno i protagonisti di un incontro letterario, il 26 maggio, alle ore 17:00,

22 Oct 2018

"Abbacinante. L’ala destra" (titolo originale: "Orbitor. Aripa stângă")

Autore: Mircea Cărtărescu Titolo: Abbacinante. L’ala destra Anno: 2016 Casa editrice: Voland Traduzione di: Bruno MazzoniQuattro storie si incrociano in un sottile gioco di echi e attraverso la sovrapposizione di tempi e di spazi tendono all’apoteosi finale.

28 Sep 2018 - 19 Oct 2018

Sorin Scurtulescu – La Venezia di Tintoretto

Venerdì, 28 settembre alle ore 18. 30,nella Galleria Totem–Il Canale, sarà inaugurata la mostra “La Venezia di Tintoretto” dell’artista romeno Sorin Scurtulescu. La mostra è un omaggio al grande pittore veneziano Tintoretto, nei 500 anni della sua nascita, in

11 Oct 2018

"La mattina di un miracolo" (titolo originale: "Le matin d'un miracle")

Autore: Bujor Nedelcovici Titolo: La mattina di un miracolo Anno: 2014 Casa editrice: Rediviva Edizioni Traduzione di: Ingrid Beatrice ComanCosa c’è al di là dell’amore? La storia di una donna alla ricerca di se stessa, della sua verità ultima e del senso

20 Apr 2018 - 22 Apr 2018

Dinu Flamand a «Poetry Vicenza» e a «Incroci di poesia contemporanea»

Il poeta Dinu Flamand e la prof. ssa e traduttrice Smaranda Elian parteciperanno a due incontri letterari nell’ambito della rassegna «Incroci di poesia contemporanea» e del «Festival Poetry Vicenza 2018». Il primo, intitolato La poesia, i regimi, la denuncia, si

4 Apr 2018 - 7 Apr 2018

Liliana Nechita al Festival internazionale di letteratura a Venezia «Incroci di civiltà»

Il 7 aprile 2018, alle ore 11. 45, nell’ambito del Festival internazionale di letteratura a Venezia (4–7 aprile 2018), «Incroci di civiltà», la scrittrice romena Liliana Nechita parlerà della sua opera “Ciliegie amare” (Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2017),