Recital concertistico «Imagine Belle Époque» della pianista Sinziana Mircea
Recital concertistico «Imagine Belle Époque» della pianista Sinziana Mircea Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, giovedì 30 ottobre 2025, ore 18:00 L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avvalendosi
Romania Paese Ospite alla XXIIIª edizione del Pisa Book Festival (2–5 ottobre 2025)
Romania Paese Ospite alla XXIIIª edizione del Pisa Book Festival (2–5 ottobre 2025) L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione degli scrittori romeni Mircea Cărtărescu, Irina Ţurcanu e Andreea Simionel
Conferenza del Prof. George Enache, Le conseguenze religiose del Trattato del Trianon in Transilvania, in occasione della Giornata del Trattato del Trianon, Aula 15 del Complesso Universitario «Beato Pellegrino» dell’Università degli Studi di Padova, 4 giugno 2025
Conferenza del Prof. George Enache, Le conseguenze religiose del Trattato del Trianon in Transilvania, in occasione della Giornata del Trattato del Trianon, Aula 15 del Complesso Universitario «Beato Pellegrino» dell’Università degli Studi di Padova, 4 giugno
Romania alla XXXVIIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (15–19 maggio 2025)
Romania alla XXXVIIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (15–19 maggio 2025) L’Istituto Culturale Romeno, attraverso il Centro Nazionale del Libro, e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizzano e gestiscono
Mostra etnografica «Le uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena»
Mostra etnografica «Le uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena»Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanisticadi Venezia, 15–27 aprile 2025In occasione delle festività pasquali, il MuseoŢării Crişurilor di Oradea
XIII Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna», Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Venezia
XIII Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna», Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Venezia 11–12 aprile 2025 L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia promuove una
13° Convegno internazionale «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar», Venezia 6–8 marzo 2025
13° Convegno internazionale «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar», Venezia 6–8 marzo 2025 I lavori del 13° Convegno internazionale di studi «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar» (6–8 marzo 2025), manifestazione che
Presentazione del libro Storie della modernità. Spazi mediterranei e prospettive globali. Studi in onore di Mirella Vera Mafrici
Presentazione del libro Storie della modernità. Spazi mediterranei e prospettive globali. Studi in onore di Mirella Vera Mafrici, Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, venerdì 8 novembre 2024, ore 17:00 L’Istituto
Lingua Ignota di Victoria Zidaru, a cura di Adina Drinceanu
Lingua Ignotadi Victoria Zidarua cura di Adina Drinceanu11 maggio – 29 settembre 2024 - Istituto della PietàCalle della Pietà, Castello 3702 - VeneziaPerformance: lunedì 15 aprile 2024 ore 18. 00 – Archivi della MisericordiaInaugurazione installazione: sabato 11 maggio
Costică Brădăţan alla XXVIIIª edizione del Festivaletteratura di Mantova
Costică Brădăţan allaXXVIIIª edizione del Festivaletteratura di Mantova Venerdì 6 settembre 2024, ore 12:15, Basilica Palatina di Santa Barbara L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del filosofo,
Mostra d’arte contemporanea «Diario introspettivo XIII» delle artiste Mirela Trăistaru e Dorothea Fleiss
Mostra d’arte contemporanea «Diario introspettivo XIII» delle artiste Mirela Trăistaru e Dorothea FleissPiccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia22–31 agosto 2024 L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica
Recital concertistico di chitarra classica de «Il Duo» di Rodolfo D’Orazio e Sandro Tascione
Recital concertistico di chitarra classica de «Il Duo» di Rodolfo D’Orazio e Sandro Tascione 24 maggio 2024, ore 18:00 Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Cannaregio 2214, Venezia L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca