Animazione in corto – 2º edizione. Un Progetto EUNIC Milano
Animazione in corto – 2º edizione. Un Progetto EUNIC Milano In occasione della Giornata Europea del cinema d’essai il gruppo Eunic Milano in collaborazione con il Cinema Beltrade è lieto di presentare la seconda edizione della maratona di cortometraggi Animazione
Alina Nelega al Teatro Filodrammatici di Milano in occasione della Giornata europea delle lingue
In occasione della Giornata europea delle lingue, il Teatro Filodrammatici in collaborazione con alcuni membri di EUNIC Cluster Milano (Instituto Cervantes, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e Wallonie–Bruxelles International) e con la National
Animazione in corto – i talenti europei
Animazione in corto – i talenti europeiCinema Beltrade, Milano12 novembre 2023 ore 15. 00 Il Cluster Eunic Milano in collaborazione con il Cinema Beltrade è lieto di presentare la maratona di cortometraggi Animazione in corto – i talenti europei Il Cluster
Giornata europea delle lingue 2023
2001, la Giornata europea delle lingue si celebra ogni anno il 26 settembre, su iniziativa del Consiglio d’Europa. Promuove la grande varietà linguistica e culturale d'Europa, l’apprendimento delle lingue, la professione di traduttore e altre professioni legate
EUNIC: People in need: due mostre sulla situazione in Ucraina da vedere presso la Casa Ceca di Milano
In occasione del triste primo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina, dal 27 febbraio 2023 presso la Casa Ceca di Milano, sarà possibile visitare due mostre che descrivono l'attuale situazione in Ucraina. Le mostre sono allestite da People in Need
Rassegna cinematografica GIORNATE DEL CINEMA EUROPEO - 2022
Dopo il successo degli anni precedenti, gli istituti culturali europei e le missioni diplomatiche riunite nel Cluster EUNIC Milano, invitano, in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana, il pubblico milanese alla quinta edizione delle Giornate del Cinema Europeo,
EUNIC - „Stop-Zemlia” (2021, r. Kateryna Gornostai)
12 aprile, 18:00, CinéMagenta63 (Corso Magenta 63, Milano)Stop-Zemliadi Kateryna GornostaiUcraina, 2021, dramma, romance, 122’con Maria Fedorchenko, Arsenii Markov, Yana Isaienko, Oleksandr IvanovVersione originale ucraina con sottotitoli in ingleseNavigare nel tumulto
GIORNATE DEL CINEMA EUROPEO : ”MO” (2019, r. Radu Dragomir) - MEET Digital Culture Center Milano, 12 dicembrie 2021, 14:30
Giornate del Cinema Europeo10, 11, 12 dicembre 2021 MEET Digital Culture Center MilanoLa proiezione del film MO / IL PROFESSORE avrà luogo alla Cineteca Meet, in Viale Vittorio Veneto 2, Milano, il 12 dicembrie 2021, ore 14:30. Biglietto giornate del cinema europeo €5,00;
Sieranevada del regista Cristi Puiu alle Giornate del cinema europeo contemporaneo III edizione, Milano, 27 febbraio – 3 marzo 2018
GIORNATE DEL CINEMA EUROPEO CONTEMPORANEO Spazio Oberdan, Piazza Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2, Milano Dopo il successo della seconda edizione delle Giornate del cinema europeo contemporaneo, svoltasi a febbraio 2017 al CINEMA MI MAT, gli istituti culturali
Le strade della fiaba europea. La Romania a BookCity Milano 2017 (16–19 novembre 2017)
Nell’ambito di Bookcity Milano 2017 l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica presenta in collaborazione con EUNIC Milano e DOdA design,il 18 novembre 2017, la lettura animata di fiabe provenienti dai diversi paesi europei: Sabato 18 novembre 2017 dalle
"Un padre, una figlia" di Cristian Mungiu alle Giornate del Cinema Europeo Contemporaneo a Milano
GIORNATE DEL CINEMA EUROPEO CONTEMPORANEO14-18 febbraio 2017MI MAT Cineteatro San Carlo, via Morozzo della Rocca 12, MilanoDopo il grande successo della prima edizione delle Giornate del cinema europeo contemporaneo, svoltasi dal 25 al 27 febbraio 2016 presso l'Institut
Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa"
A cura di EUNIC Milan - Centro Ceco, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Consolato Generale di Polonia a Milano, Goethe-Institut Mailand, Instituto Cervantes Milan, Ambasciata della Regione Vallone del Belgio - Milano, Società Dante Alighieri,