Emanuil Gojdu - Testimoniare il Tempo. Uomini e Fatti
e deputato Emanuil Gojdu sarà evocato il 3 febbraio 2021, nel 151 ° anniversario della sua scomparsa, attraverso un materiale video sottotitolato in italiano, in cui il prof. dottor Cornel Sigmirean evocherà la personalità del grande patriota e il suo contributo alla
1° dicembre 2020: Festa Nazionale della Romania
Concerto«Piazzolla 99»diAlexandru Tomescu e Omar Massa, in occasione della Festa Nazionale della Romania, nell’ambito del «Stradivarius International Tour 2020»Domani, 1° dicembre 2020, in occasione della Festa Nazionale della Romania, abbiamo il piacere di invitarVi
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Dimitrie Nicolae Cabadaiev
Dimitrie N. Cabadaiev (1877–1934), Imbarcazioni nel porto di Venezia, cm 25x30, non firmato, 1928, autenticato da una scritta sul retro di pugno della figlia dell’artista: Dott. ssa Lidia Cucu Cabadaiev, collezione privata (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti
«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Johannes Janssonius
Johannes Janssonius (1588–1664), Danubius fluvius Europae maximus a fontibus ad ostia, cum omnibus fluminibus, ab utroque latere in illum defluentibus, in Abraham Wolfgang, Atlas Minor, novissimas et maxime necessarias Orbis Terrarum tabulas geographicas complectens, Amsterdam
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento», Mostra on-line sulla pagina Facebook e sull’account Instagram dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, nel periodo 1 luglio–1 ottobre 2020
La mostra on-line, nata dal partenariato fra l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e numerosi Musei Regionali e Civici della Romania, in collaborazione anche con la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania, si prefigge l’obiettivo di offrire
Giornata internazionale del Danubio
In occasione della Giornata internazionale del Danubio/Danube Day, lunedì 29 giugno 2020, l’Ziua Internaţională a Dunării ha offerto al pubblico, sulla propria pagina Facebook, un breve video tratto dalla mostra foto–documentaria «La Commissione Europea del Danubio,
«Monumenta Cartographica Dacoromaniae. Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»
Mostra foto–documentaria on-line sulla pagina Facebook e l’account Instagram dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 15 giugno–15 settembre 2020La mostra on-line si propone di fornire un’immagine del modo in cui erano rappresentate le terre
MOSTRA «LA GRANDE GUERRA E L’UNITÀ NAZIONALE ROMENA. UN PERCORSO STORICO E VISUALE A 100 ANNI DALLA NASCITA DELLA GRANDE ROMANIA»
Martedì, 2 ottobre 2018, alle ore 17,30, presso le sale monumentali del Museo Centrale del Risorgimento – Complesso del Vittoriano (Via dei Fori Imperiali), l’Accademia di Romania in Roma, in partenariato con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia,
"Le trappole della storia. L'elite intellettuale romena tra il 1930-1950" (titolo originale: "Capcanele istoriei. Elita intelectuală românească între 1930 şi 1950")
Autore: Lucian Boia Titolo: Le trappole della storia. L'elite intellettuale romena tra il 1930-1950 Anno: 2014 Casa editrice: Pavesiana, Bucarest Traduzione di: Stefano Ferrari
Colloquio internazionale di studi «La campagna di Romania (1916–1917): esperienze e memoria storica»
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, l'Istituto Culturale Romeno di Bucarest, il Consolato Generale di Romania a Trieste, il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre e l'Università «Babeş-Bolyai» di Cluj-Napoca,
MOSTRA FOTO–DOCUMENTARIA «LA COMMISSIONE EUROPEA DEL DANUBIO, UN’ISTITUZIONE INTERNAZIONALE IN TERRA ROMENA»
Mostra foto-documentaria«La Commissione Europea del Danubio, un'istituzione internazionale in terra romena»,Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia,29 aprile-15 maggio 2016Venerdì, 29 aprile 2016, alle ore 18.
Presentazione del volume «Dall’Impero asburgico alla Grande Romania» di Stefano Santoro all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Venerdì, 26 febbraio 2016, ore 17. 30, nella sala „Marian Papahagi dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà presentato il volume «Dall'Impero asburgico alla Grande Romania» di Stefano Santoro, pubblicato da Franco Angeli editore