Omaggio a Hariclea Darclée (1860–1939) a Milano
Martedì, 17 ottobre 2023, alle ore 11:30, in Via Cernaia 2, a Milano, si svolgerà la cerimonia di scoprimento della targa commemorativa dedicata al soprano Hariclea Darclée. Seguiranno, alle ore 12:35, presso Palazzo Moriggia, sito in Via Borgonuovo 23, la presentazione
MERCOLEDI MUSICALI
I Mercoledì Musicali dell’IRCRU tornano nell’ambiente on-line a partire dal 7 di aprile 2021 con un ciclo di mini-concerti sostenuti da alcuni dei più valorosi giovani interpreti romeni di brani classici. I recital saranno introdotti nell’ambiente online nei giorni
« Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Nicolas Sanson d’Abbeville, Alexis–Hubert Jaillot, Vincenzo Maria Coronelli
Nicolas Sanson d’Abbeville (1600–1667), Alexis–Hubert Jaillot (c. 1632–1712), Le Royaume de Hongrie et les États qui ont esté sujets et dependans de sa Couronne, sçavoir la Transilvanie, Moldavie, Valaquie, Croacie, Bosnie, Dalmacie, Servie, Bulgarie, ou sont
«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Carel Allard/Carolus Allard, Alexis–Hubert Jaillot
Carel Allard/Carolus Allard (1648–1709), Totius Regni Hungariae Maximaeque Partis Danubii Fluminis una cum adiacentibus et finitimis Regionibus Novissima Delineatio, Amsterdam 1685, 45x80 cm, incisione in rame, coloritura coeva all’acquerello, collezione privata. Mappa
«Monumenta Cartographica Dacoromaniae. Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»
Mostra foto–documentaria on-line sulla pagina Facebook e l’account Instagram dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 15 giugno–15 settembre 2020La mostra on-line si propone di fornire un’immagine del modo in cui erano rappresentate le terre
AvanguarDADA. Conferenze di Valerio Magrelli e Ovidiu Morar
Il 3 novembre 2016, alle 17. 30, nella sede Ca' Bernardo del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca' Foscari di Venezia i professori Valerio Magrelli e Ovidiu Morar terranno due conferenze sul tema delle Avanguardie
Giornata della Cultura Romena a Venezia
Oltre il colle sorge la luna. Un nuovo Eminescu? Conferenza della Prof. ssa Ioana Bot. Lettura a cura di Margherita Stevanato. Proiezione del documentario Alle Porte del cielo di Grigore Leşe - frammentiIl 15 gennaio 2016, alle 17. 00, l'Istituto Romeno di Cultura
La Romania alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia
La Romania alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia Commissario: Monica Morariu Commissario aggiunto: Alexandru Damian La Romania sarà rappresentata alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia da due mostre: Adrian
Concerto di galà offerto dalla Romania – Paese Ospite al Salone Internazionale del Libro di Torino
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia con il sostegno finaziario dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e in partenariato con il Salone Internazionale del Libro di Torino, la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, il Comune di Torino,
Lista completă a apariţiilor editoriale
În documentele ataşate găsiţi lista completă a apariţiilor editoriale (1991 - prezent) 2010 1. Christian Crăciun – Ucronia eminesciană. Eseu despre timp şi imagine în Memento Mori, 258p. , ISBN: 978-973-577-596-4 2. Tudor Banuş – Parc(o)urs /album, 238