Brad

6 Sep 2024 - 6 Sep 2024

Costică Brădăţan alla XXVIIIª edizione del Festivaletteratura di Mantova

Costică Brădăţan allaXXVIIIª edizione del Festivaletteratura di Mantova Venerdì 6 settembre 2024, ore 12:15, Basilica Palatina di Santa Barbara L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del filosofo,

14 Dec 2023

Canti natalizi tradizionali romeni nell’interpretazione del Coro «Theotokos» di Brad (Hunedoara)

Canti natalizi tradizionali romeninell’interpretazione del Coro «Theotokos» di Brad (Hunedoara)Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di VeneziaGiovedì 14 dicembre 2023, ore 19:00L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca

28 Dec 2020

La Settimana dei canti di Natale

I più belli canti natalizi, interpretati da formazioni corali molto note in Romania, saranno presentati sulle reti si socializzazine dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia a partire dal giorno 24 dicembre 2020, ore 19. 00. Il programma: 24

22 Dec 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, Eustaţiu Stoenescu, Marius Bunescu

Gheorghe Petraşcu (1872–1949), Laguna di Venezia, olio su panello, cm 32x40, firma in basso a sinistra: «G. Petraşcu», senza data [1910–1920?], collezione privata (Romania). Gheorghe Petraşcu (1872, Tecuci–1949, Bucarest) nacque nella città di Tecuci, nella Moldavia

21 Dec 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Eustaţiu Stoenescu, Nicolae Dărăscu

Eustaţiu Stoenescu (1884–1957), San Marco, olio su cartoncino, cm 50x38, N. inv. 640, firma in basso a destra: «E. Stoenescu», senza data [risalente alla prima metà del Novecento], collezione del Museo della Regione delle Porte di Ferro di Drobeta–Turnu Severin (Romania).

22 Sep 2020

«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Johann Andreas Pfeffel

Johann Andreas Pfeffel (1674–1748), Valachia [tratta da Johann van der Bruggen (1695–1740), Valachia, Vienna 1737], s. l. [Augusta?], s. a. [1740–1748?], cm 24,5x33,5, incisione in rame, carta, coloritura coeva ad acquerello, Collezione Bernard Pavel Moll (1687–1780)

17 Sep 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Brăduţ Covaliu

Brăduţ Covaliu (1924–1991), Venezia, olio su tela, cm 65x82, N. inv. 0608P, firma e data in basso a destra: «B. Covaliu, 1968», collezione del Museo Regionale Buzău (Romania)L’opera esposta in questa mostra on-line è una composizione articolata in due registri:

30 Jun 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento», Mostra on-line sulla pagina Facebook e sull’account Instagram dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, nel periodo 1 luglio–1 ottobre 2020

La mostra on-line, nata dal partenariato fra l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e numerosi Musei Regionali e Civici della Romania, in collaborazione anche con la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania, si prefigge l’obiettivo di offrire

1 Jul 2017 - 31 Aug 2017

“Orizzonti culturali italo-romeni”, l’edizione di luglio-agosto 2017

È online l’edizione di luglio-agosto 2017 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”,registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizziwww. orizonturiculturale. ro e www. orizzonticulturali. it. L’Edizione italianapropone

23 Apr 2013 - 17 May 2013

“Chimere simboliche”, la mostra di Paula Tudor all’Istituto Romeno di Venezia

Martedì, 23 aprile a. c. , alle ore 18. 00 presso la “Nuova Galleria” dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avrà luogo l’inaugurazione della mostra di pittura “Chimere simboliche” di Paula Tudor a cura del reputato critico d’arte,

10 Apr 2013 - 13 Apr 2013

“L’Idiota” di F.M. Dostoevskij e “Amleto” di William Shakespeare, due produzioni del Teatro Nazionale “Lucian Blaga” di Cluj-Napoca, presentate in prima nazionale in Italia

Mercoledì, 10 aprile 2013, dalle ore 21:00, sul palcoscenico del Teatro Era di Pontedera avrà luogo la prima nazionale dello spettacolo “L’Idiota di F. M. Dostoevskij. Messo in scena da Anna Stigsgaard, nella produzione del Teatro Nazionale ”Lucian Blaga” di Cluj-Napoca,

1 Sep 2011 - 27 Nov 2011

“L’ultima Rivoluzione analogica, una scatola della memoria” – un progetto nell’ambito di „Romanian Cultural Resolution - documentary” alla 54-a Biennale d’Arte di Venezia

Giovedì, 1 settembre, dalle ore 19. 00 nella Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo la vernice del progetto L'ultima Rivoluzione analogica, una scatola della memoria. L'istallazione fa parte del secondo