Learn Romanian in Romania! Romanian Language, Culture and Civilization Courses
27th Edition – Braşov, RomaniaJuly 1st –20th, 2024The Romanian Cultural Institute organizes Romanian Language, Culture and Civilization Courses in Brasov, the program being organized in partnership with the Faculty of Letters of the Transilvania University of Brasov,
Mostra di arte contemporanea «Snapshots from the Pink Planet» dell’artista Vladimir Păun–Vrapciu; a cura di Petru Lucaci
Mostra di arte contemporanea «Snapshots from the Pink Planet» dell’artista Vladimir Păun–Vrapciu; a cura di Petru Lucaci Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 6–12 marzo 2023 La mostra riunisce 16 opere
SULINA - L'incontro del Danubio col Mar Nero - Prospettive storiche e visionarie
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con l'Università di Architettura e Urbanistica Ion Mincu di Bucarest, la mostra Sulina - L'incontro tra il Danubio e il Ponte Euxin - Prospettive storiche e visionarie,
Un regalo musicale per i bambini, in occasione dell'inizio delle vacanze estive
primo giorno di vacanza, l'Opera Comica per Ragazzi e l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca umanistica di Venezia offrono un regalo musicale ai più giovani spettatori che vivono e studiano in Italia, ai loro genitori e ai loro nonni. è l'unico paese al
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Nicolae Dărăscu, Vasile Dobrian, Gheorghe Andreescu
Nicolae Dărăscu (1883–1959), Chiesa di Santa Maria della Salute, olio su cartoncino, cm 57x49, N. inv. 769, firma in basso a destra: «Dărăscu», senza data [prima metà del Novecento], collezione del Museo di Arti Visive di Galaţi (Romania)Il dipinto esposto nella
«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Carel Allard/Carolus Allard, Alexis–Hubert Jaillot
Carel Allard/Carolus Allard (1648–1709), Totius Regni Hungariae Maximaeque Partis Danubii Fluminis una cum adiacentibus et finitimis Regionibus Novissima Delineatio, Amsterdam 1685, 45x80 cm, incisione in rame, coloritura coeva all’acquerello, collezione privata. Mappa
„Intorno al concetto di arte moderna: da Brancusi alle ultime tendenze. La poetica di Gianmaria Potenza”. Intervista di Enzo Santese a Gianmaria Potenza. Intervista – dibattito – film documentario.
„Intorno al concetto di arte moderna: da Brancusi alle ultime tendenze. La poetica di Gianmaria Potenza”. Intervista di Enzo Santese a Gianmaria Potenza. Intervista – dibattito – film documentario. Martedì 22 ottobre, ore 18. 00, si svolgerà presso la Sala di conferenze
“Congedo da Goethe”
Giovedì 10 ottobre 2019, nella Sala di Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr, Campo Santa Fosca, Cannaregio 2214) sarà presentato al pubblico il libro “Congedo da Goethe” , firmato del filosofo romeno Constantin
Mostra d’arte contemporanea «Bucoliche» dell’artista Mihail Călin
Mostra d’arte contemporanea «Bucoliche» dell’artista Mihail CălinPiccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 4–19 giugno 2019Martedì, 4 giugno 2019, alle ore 18,00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia,
"Abbiamo tempo per tutto" (titolo originale: "Scrisori imaginare")
Autore: Octavian Paler Titolo: Abbiamo tempo per tutto Anno: 2014 Casa editrice: Joker Edizioni Traduzione di: Magda Arhip; postfazione di: Giovanni RotirotiPiù noto come memorialista, saggista e prosatore che come poeta, Paler espone nella sua poesia una parola
Eventi anniversari "LIPATTI 100" presso il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia
Nel periodo 18–19 marz 2017, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in partenariato con il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia e il Museo Nazionale “George Enescu” di Bucarest, organizza una serie di eventi anniversari
Corsi di lingua, cultura e civiltà romena, Brasov, 3-28 luglio 2016
ENLearn Romanian in Romania! July 3rd - 28th 2016The Romanian Cultural Institute organizes and conducts Romanian Language, Culture and Civilization Courses in the 12th century citadel of Braşov. The program is organized in collaboration with the Faculty of Letters of Transilvania