Mostra di arte contemporanea «Anatomie vegetali» di Atena–Elena Simionescu, a cura di Lăcrămioara Stratulat
Mostra di arte contemporanea «Anatomie vegetali» di Atena–Elena Simionescua cura di Lăcrămioara StratulatGalleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia9–19 febbraio 2024 La mostra di arte contemporanea «Anatomie vegetali» di
Mostra di arte contemporanea «Il Mondo archetipico» dell’artista romeno Constantin Severin, a cura di Adina Renţea, Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Mostra di arte contemporanea «Il Mondo archetipico» dell’artista romeno Constantin Severin, a cura di Adina RenţeaGalleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 3–10 aprile 2023L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
THINK BRICK
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita, dal 25 luglio al 3 agosto 2022, la mostra THINK BRICK, realizzata dalla Facoltà di Architettura e Urbanistica di Timișoara nell'ambito del Partenariato Strategico Erasmus+ Triplex Confinium.
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Marius Bunescu, Dumitru Dem Iordache
Marius Bunescu (1881–1971), Venezia (I), olio su cartoncino, cm 46,5x55, firma in basso a destra: «Bunescu», senza data [anni ‘30 del Novecento?], collezione privata (Romania). Marius Bunescu (1881–1971), Venezia (II), olio su cartoncino, cm 31,5x39,5, firma in basso
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Corneliu Baba
Corneliu Baba (1906–1997), Venezia – Canal Grande, olio su tela, cm 51,5x68, firma e data in basso a destra: «Baba, [19]80», collezione privata (Romania). Corneliu Baba (1906–1997), Palazzo Ca’ d’Oro di Venezia, olio su cartoncino, cm 48x52, firma in basso a
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Margareta Sterian, Vasile Dobrian
Margareta Sterian (1897–1992), Venezia, olio su cartoncino, cm 57x42, N. inv. 1098, firma in basso a destra: «Sterian», senza data [risalente alla seconda metà del Novecento], collezione del Museo della Regione delle Porte di Ferro di Drobeta–Turnu Severin (Romania).
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, Corneliu Baba
Gheorghe Petraşcu (1872–1949), La notte e il mare a Venezia, olio su tavoletta, cm 18x13, firma in basso a destra: «G. Petraşcu», [1928?], collezione Armand Voicu (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania per la gentile concessione
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Corneliu Baba
Corneliu Baba (1906–1997), Edifici a Venezia, olio su cartoncino, cm 33x39,5, firma in basso a destra: «Baba», A tergo: titolo del dipinto, 1982–1983, collezione Anca, Maria e Constantin Pârvuţoiu (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della
Un grande pittore romeno: l’universo artistico di Rudolf Schweitzer–Cumpăna (1886–1975)
A 45 anni dalla scomparsa dell’artista, sulla pagina Facebook dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si terrà, venerdì 30 ottobre 2020, alle ore 11,00, la proiezione del film documentario «Un grande pittore romeno: l’universo artistico di
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Corneliu Baba, Margareta Sterian
Corneliu Baba (1906–1997), Quartiere [Sestiere] veneziano, olio su cartoncino, cm 52x44, N. inv. 2687, firma e data in basso a destra: «1973, Baba», collezione del Museo Regionale Satu Mare (Romania). Corneliu Baba (1906, Craiova–1997, Bucarest), studiò inizialmente
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Marius Bunescu, Corneliu Baba
Marius Bunescu (1881–1971), Paesaggio di Venezia, olio su cartoncino, cm 45x65, N. inv. 1465, firma in basso a destra: «Bunescu», senza data [c. 1920–1955], collezione del Museo Regionale d’Arte Prahova «Ion Ionescu Quintus» di Ploieşti (Romania). Marius Bunescu
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Jean Alexandru Steriadi, Corneliu Baba
Jean Alexandru Steriadi (1880–1956), Venezia, olio su cartoncino, cm 48,5x65, firma e data in basso a destra: «Jean Al. Steriadi, 1913», collezione del Museo d’Arte del Museo Regionale Mureş di Târgu Mureş (Romania)Jean Alexandru Steriadi (Bucarest, 1880–ivi,