RCI

9 Sep 2021

Il Leone del Futuro è Imaculat

L'edizione della maggiore età delle Giornate degli Autori si conclude con una prestigiosa celebrazione per Imaculat e per i suoi registi Monica Stan e George Chiper-Lillemark: il film, infatti, ha vinto il Leone del futuro - Premio Venezia opera prima Luigi De Laurentiis,

29 Jun 2021

Giornata internazionale del Danubio/Danube Day 2021

In occasione della Giornata internazionale del Danubio/Danube Day, martedì 29 giugno 2021, a partire dalle ore 9,00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia offrirà al pubblico, sulla propria pagina Facebook e sul profillo istituzionale del website

26 Jun 2021

Poemi di Sandra Cibicenco presentati nel catalogo del Festival Internazionale di Poesia "Palabra en el Mundo Venezia"

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha sostenuto e promosso il lancio del catalogo del Festival Internazionale di Poesia Palabra en el Mundo Venezia, ​​​​14° edizione, 2020, alla libreria Amor del Libro di Venezia, il 26 giugno, ore

28 May 2021

Palabra en el Mundo | Venezia | XV Edizione | 28 maggio 2021

Il Festival internazionale di poesia Palabra en el Mundo di Venezia è ormai un appuntamento annuale che chiama poeti da tutto il mondo a unirsi intorno alla parola poetica, e rendere costruttivi e tangibili i principi di solidarietà e pace. Palabra en el Mundo, legata

11 Mar 2021 - 4 Apr 2021

Sorin Scurtulescu – Dipinti italiani in collezioni pubbliche e private

Alan Jones l'autore della monografia Sorin Scurtulescu - Italian Paintings: Scurtulescu - Venezia, giorno e notte: online con il curatore della mostra, Alan Jones, l’artista Sorin Scurtulescu e il direttore dell'Istituto Romeno di Venezia, Grigore Arbore Popescu:

28 Dec 2020

La Settimana dei canti di Natale

I più belli canti natalizi, interpretati da formazioni corali molto note in Romania, saranno presentati sulle reti si socializzazine dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia a partire dal giorno 24 dicembre 2020, ore 19. 00. Il programma: 24

21 Dec 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Eustaţiu Stoenescu, Nicolae Dărăscu

Eustaţiu Stoenescu (1884–1957), San Marco, olio su cartoncino, cm 50x38, N. inv. 640, firma in basso a destra: «E. Stoenescu», senza data [risalente alla prima metà del Novecento], collezione del Museo della Regione delle Porte di Ferro di Drobeta–Turnu Severin (Romania).

21 Dec 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Elena Popea, Jean Alexandru Steriadi

Elena Popea, (1879–1941), Gondole a Venezia (Basilica di Santa Maria della Salute), olio su tela, cm 49,5x65, firma in basso a destra: «E. Popea», senza data [anni ‘20 del Novecento?], collezione privata (Romania)Con una biografia tumultuosa, ancora oggi con molte

18 Dec 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Constion (Constantin Ionescu)

Constion (Constantin Ionescu) (c. 1900–anni ‘70 del Novecento), Barche a vela nel bacino di San Marco, olio su cartoncino, cm 34,5x49, firma in basso a destra: «Constion», senza data [anni ‘40–‘70 del Novecento], collezione privata (Romania). Constion (Constantin

17 Dec 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Constion (Constantin Ionescu)

Constion (Constantin Ionescu) (c. 1900–anni ‘70 del Novecento), Barche a Venezia (Giudecca), olio su cartoncino, cm 35x24,5, firma in basso a destra: «Constion», senza data [anni ‘40–‘70 del Novecento], collezione privata (Romania). Constion (Constantin Ionescu)

16 Dec 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Constion (Constantin Ionescu)

Constion (Constantin Ionescu) (c. 1900–anni ‘70 del Novecento), Venezia, olio su cartoncino, cm 48,5x68, firma in basso a destra:«Constion», senza data[anni ‘40–‘70 del Novecento], collezione privata (Romania). Constion (Constantin Ionescu) (c. 1900–anni

15 Dec 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Sava Henţia

Sava Henţia (1848–1904), Venezia, olio su tela, cm 38,5 x 32,5, firma e data in basso a destra: «Henţia / 1903 Veneţia», collezione privata (Romania). Sava Henţia (1848–1904) nacque il 1 febbraio 1848 nel villaggio di Sebeşel, all’epoca nella Transilvania asburgica,