Mostra di pittura «Reportage cromatico» dell’artista Luminiţa Gliga
Mostra di pittura «Reportage cromatico» dell’artista Luminiţa Gliga Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia 14–24 maggio 2024 La mostra di pittura «Reportage cromatico» dell’artista Luminiţa Gliga sarà
Learn Romanian in Romania! Romanian Language, Culture and Civilization Courses
27th Edition – Braşov, RomaniaJuly 1st –20th, 2024The Romanian Cultural Institute organizes Romanian Language, Culture and Civilization Courses in Brasov, the program being organized in partnership with the Faculty of Letters of the Transilvania University of Brasov,
Convegno internazionale «Scambi e rapporti culturali dell’avanguardia storica romena con le avanguardie europee. Proiezioni artistiche nel secondo Novecento. Bilancio centenario»
Convegno internazionale «Scambi e rapporti culturali dell’avanguardia storica romena con le avanguardie europee. Proiezioni artistiche nel secondo Novecento. Bilancio centenario», Pisa 4–6 aprile 2024 Il convegno internazionale «Scambi e rapporti culturali
Doina Lemny | Brancusi. Dalla Maiastra all’Uccello nello spazio, dal canto magico al volo
Doina Lemny | Brancusi. Dalla Maiastra all’Uccello nello spazio, dal canto magico al volo L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica organizza, martedì 27 febbraio 2023, alle ore 17:00, nella Sala Conferenze di Palazzo Correr, Cannaregio 2214, Venezia,
La mostra d'arte «Nel cuore del rituale creativo di Florin Codre», a cura di Doina Lemny
La mostra d'arte «Nel cuore del rituale creativo di Florin Codre»a cura di Doina LemnyGalleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica27 febbraio – 12 marzo 2024La mostra d'arte «Nel cuore del rituale creativo di Florin Codre”,
Concerto di musica sacra «Confluenze musicali» tenuto dal gruppo corale polifonico Arpeggio con Andreea Chira (flauto di Pan) e il M. Gian Luigi Zampieri (organo)
Il gruppo corale polifonico Arpeggio, Andreea Chira e il M. Gian Luigi Zampieri, in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, organizzano, domenica 3 settembre 2023, a partire dalle ore 19:00, il concerto di musica sacra «Confluenze
Recital di Lieder sui versi di Lucian Blaga in occasione della Giornata della Lingua Romena
Recital di Lieder sui versi di Lucian Blaga in occasione della Giornata della Lingua RomenaL’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia celebra la Giornata della Lingua Romena con i versi del filosofo, poeta e drammaturgo romeno Lucian Blaga (1895–1961)
LOT / Luce, opacità e trasparenza nella pittura di Dana Constantin | a cura di Ruxandra Demetrescu
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con l’Unione degli Artisti di Timisoara e l’Università dell’Ovest Timisoara, organizza, dall 12 al 23 maggio 2023, nella Piccola Galleria, la mostra LOT / Luce, opacità e trasparenza
(in English) CANTEMIR Programme - the funding programme for cultural projects
The Romanian Cultural Institute (RCI) announces the launch of CANTEMIR Programme*, the funding programme for cultural projects abroad. Under this programme, RCI will grant non-refundable sponsorships for cultural initiatives in the field of visual arts (plastic arts, decorative
Brâncuși. Complesso monumentale «Il viale degli eroi»
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e il Centro di ricerca, documentazione e promozione «Constantin Brâncuși» di Târgu Jiu organizzano, tra il 19 e il 26 febbraio 2023, la mostra Brâncuși. Complesso monumentale «Il viale degli eroi»
LE NARAZIONI DEL TEMPO | Artista: Roxana Trestioreanu | Curatrice: Ruxandra Dreptu
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, tra 4 e 16 ottobre 2022, la mostra di fotografia LE NARAZIONI DEL TEMPO | Artista: Roxana Trestioreanu | Curatrice: Ruxandra Dreptu. Inaugurazione: 4 ottobre 2022, ore 16:00. „Per Venezia, città
THINK BRICK
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita, dal 25 luglio al 3 agosto 2022, la mostra THINK BRICK, realizzata dalla Facoltà di Architettura e Urbanistica di Timișoara nell'ambito del Partenariato Strategico Erasmus+ Triplex Confinium.