Conferenza del Prof. Francesco Guida, Il Trattato di pace del Trianon (4 giugno 1920) e il suo significato per la storia dei romeni
Conferenza del Prof. Francesco Guida, Il Trattato di pace del Trianon (4 giugno 1920) e il suo significato per la storia dei romeni, Aula 5 del Complesso «Beato Pellegrino» dell’Università di Padova, martedì 4 giugno 2024, ore 17:00 In occasione della Giornata
Nicolae Titulescu (1882–1941) – a 80 anni dalla scomparsa del grande diplomatico romeno
In occasione dell’80° anniversario della scomparsa dell’eminente diplomatico romeno Nicolae Titulescu (1882–1941), foto d’epoca inedite o poco note che ritraggono l’allora ministro degli Esteri verranno pubblicate sulla pagina Facebook dell’Istituto Romeno di
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, Eustaţiu Stoenescu, Marius Bunescu
Gheorghe Petraşcu (1872–1949), Laguna di Venezia, olio su panello, cm 32x40, firma in basso a sinistra: «G. Petraşcu», senza data [1910–1920?], collezione privata (Romania). Gheorghe Petraşcu (1872, Tecuci–1949, Bucarest) nacque nella città di Tecuci, nella Moldavia
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Eustaţiu Stoenescu, Nicolae Dărăscu
Eustaţiu Stoenescu (1884–1957), San Marco, olio su cartoncino, cm 50x38, N. inv. 640, firma in basso a destra: «E. Stoenescu», senza data [risalente alla prima metà del Novecento], collezione del Museo della Regione delle Porte di Ferro di Drobeta–Turnu Severin (Romania).
Prof. Alberto Basciani dell’Università Roma Tre terrà una conferenza a Venezia in occasione della Festa Nazionale della Romania
Lunedì, 3 dicembre 2012, dalle ore 17:30 presso la Sala Portego del Palazzo Franchetti, sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, prestigioso foro accademico e culturale di Venezia, avrà luogo la conferenza tenuta dal Prof. Alberto Basciani dell’Università