Romania al XXXIV Salone Internazionale del Libro di Torino (19–23 maggio 2022)
Il XXXIV Salone Internazionale del Libro, la più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria, appuntamento fieristico di respiro internazionale, si terrà a Torino dal 19 al 23 maggio 2022. Il titolo dell’edizione di quest’anno è «Cuori selvaggi».
"L’Apocalisse secondo Marta. Poesie 1981-2014" (titolo originale: "Apocalipsa după Marta")
Autore: Marta Petreu Titolo: L’Apocalisse secondo Marta. Poesie 1981-2014 Anno: 2016 Casa editrice: Joker Edizioni Traduzione di: Roberto MerloNel panorama della cultura romena attuale, Marta Petreu è senza dubbio una figura di primo piano. Personalità culturale
"Dall'Olocausto al Gulag. Studi di cultura romena" (titolo originale: "Generaţia 27 între Holocaust şi Gulag")
Autore: Marta Petreu Titolo: Dall'Olocausto al Gulag. Studi di cultura romena Anno: 2016 Casa editrice: Orthotes Editrice A cura di: Giovanni Rotiroti; postfazione di: Irma CarannanteQuesto libro di Marta Petreu affronta in maniera documentata e coraggiosa
"Il passato scabroso di Cioran" (titolo originale: "Cioran sau un trecut deocheat")
Autore: Marta PetreuTitolo: Il passato scabroso di CioranAnno: 2015Casa editrice: Orthotes EditriceTraduzione di: Magda Arhip e di Amelia Bulboaca; a cura di: Giovanni Rotiroti, postfazione di: Mattia Luigi Pozzi«Il punto debole, il tallone d’Achille di ognuno di noi,
Doina Ruşti al Festival letterario della Sardegna di Gavoi
Nel periodo 28 giugno – 1 luglio 2018 la scrittrice Doina Ruşti e il traduttore e professore Roberto Merlo parteciperanno alla XV edizione del Festival letterario della Sardegna di Gavoi, una delle più importanti manifestazioni letterarie in Italia. Il Festival è
Poesia dell’apocalisse e del ritorno
Due poetesse, una italiana e una romena, entrambe creatrici di una lingua dagli echi difficilmente dimenticabili, del tutto singolari nelle rispettive terre di origine: Ida Travi e Marta Petreu, saranno presentate a Sant’Elena – Venezia (Ex Convento dei Serviti, Campo
Giornate di studio in onore di Marta Petreu all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Il 4 e il 5 aprile, all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale (Palazzo del Mediterraneo, via Nuova Marina, Napoli) si svolgeranno due giornate di studi in onore della scrittrice romena Marta Petreu, organizzate dall’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Scrittori romeni a Torino. Incontro con Gabriela Adameşteanu
Sabato, 1 aprile, alle 18. 30, presso la Libreria Luxemburg di Torino (via Cesare Battisti, n. 7) la scrittrice Gabriela Adameşteanu incontra il professore e traduttore Roberto Merlo e la docente e critico letterario Maria Emilia Piccone. È il secondo evento di una
Marta Petreu al festival di poesia Poetry Vicenza e a Incroci di poesia contemporanea
Il 12 maggio 2017, Marta Petreu e Roberto Merlo parteciperanno a due incontri letterari nell’ambito della rassegna veneziana Incroci di poesia contemporanea e del festival Poetry Vicenza. Il primo, intitolato Due voci al femminile, si terrà venerdì 12 maggio, a Venezia
Workshop di traduzione letteraria "Scrittori e traduttori"
Venerdì, 9 dicembre, dalle ore 9. 30 alle 16. 30, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita, nella sala Marian Papahagi, il workshop di traduzione letteraria Scrittori e traduttori, dedicato ai traduttorid alla lingua romena all'italiano.
Scrittori romeni a Torino. Incontro con Doina Ruşti
Sabato, 17 settembre 2016, alle 18. 30, presso la Libreria Luxemburg di Torino (via Cesare Battisti, n. 7) la scrittrice Doina Ruşti incontra il professore Roberto Merlo e la giornalista e critico letterario Noemi Cuffia. È il primo evento di una serie di incontri dal titolo
La Romania alla XXIX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (12-16 maggio 2016)
Nel periodo 12-16 maggio si svolgerà la XXIX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il tema di quest'anno è Visioni. L'Ospite d'Onore di questa edizione, in base a un nuovo concetto, sarà la cultura di un paese. Quest'anno è stata selezionata