Mostra collettiva «3D Design, Dimension, Dialogue»
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in partenariato con la Facoltà di Arte e Design dell’Università dell’Ovest di Timişoara, organizza la mostra collettiva «3D Design, Dimension, Dialogue», che si terrà presso la Piccola Galleria
Giornata di studio «La letteratura romena della Bessarabia: prospettive storiche e letterarie prima e dopo il 1989»
Giornata di studio «La letteratura romena della Bessarabia: prospettive storiche e letterarie prima e dopo il 1989»Venerdì 6 giugno 2025 | ore 11:00 | Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia L’Istituto Romeno di
Romania alla XXXVIIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (15–19 maggio 2025)
Romania alla XXXVIIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (15–19 maggio 2025) L’Istituto Culturale Romeno, attraverso il Centro Nazionale del Libro, e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizzano e gestiscono
Recital concertistico «Hommage à Enescu» della pianista Oxana Corjos e del clarinettista Petru Pane
Recital concertistico «Hommage à Enescu» della pianista Oxana Corjos e del clarinettista Petru Pane, martedì 22aprile 2025, ore18:00, Teatro ai Frari di Venezia In occasione del 70° anniversario della scomparsa del grande compositore e musicista romeno George
Mostra di fumetti «La vita è bella» dell’Associazione Clubul Ilustratorilor
Mostra di fumetti «La vita è bella» dell’Associazione Clubul Ilustratorilor «La vita è bella» è il titolo della mostra di fumetti curata dall’Associazione romena Clubul Ilustratorilor [«Il club dei fumettisti»] presso la Piccola Galleria dell’Istituto
Presentazione del libro Storie della modernità. Spazi mediterranei e prospettive globali. Studi in onore di Mirella Vera Mafrici
Presentazione del libro Storie della modernità. Spazi mediterranei e prospettive globali. Studi in onore di Mirella Vera Mafrici, Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, venerdì 8 novembre 2024, ore 17:00 L’Istituto
Conferenza "COS'È IL LAVORO" | La Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia
ConferenzaCOS'È IL LAVOROLa Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia Mercoledì, 6 novembre 2024, dalle ore 18. 00, nell'aula Marian Papahagi dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Mostra di arte contemporanea «Marco Polo: il viaggio come incontro»
Mostra di arte contemporanea «Marco Polo: il viaggio come incontro»Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 29 ottobre–3 novembre 2024Inaugurazione: mercoledì 30 ottobre 2024, ore 17:30 Nell’ambito delle celebrazioni
Pubblico dibattito | ARTE PUBBLICA, MONUMENTI E ROVINE DELLE CITTÀ | Partecipazione della Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia
Pubblico dibattitoARTE PUBBLICA, MONUMENTI E ROVINE DELLE CITTÀPartecipazione della Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia Lunedì, 19 agosto 2024, ore 17. 00, nella sala di conferenze dell'Istituto Romeno di Cultura
«UVT 80» – mostra di arte contemporanea dei docenti della Facoltà di Belle Arti e Design dell’Università dell’Ovest di Timişoara, a cura di Remus Rotaru
«UVT 80» – mostra di arte contemporanea dei docenti della Facoltà di Belle Arti e Design dell’Università dell’Ovest di Timişoara, a cura di Remus Rotaru L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con
Follow the Line | Anca Boeriu
FOLLOW THE LINE Mostra di arte contemporanea dell’artista Anca Boeriu, a cura di Ana Maria Negoita & Alexandra Runcan 12–18 giugno 2024 Orario di apertura: 16:00 – 21:00 Inaugurazione: 12 giugno 2024, ore 17:00 Piccola Galleria dell’Istituto Romeno
Conferenza della Prof.ssa Claire Judde de Larivière, Storie di vicinato a Cannaregio nel Cinquecento
Conferenza della Prof. ssa Claire Judde de Larivière, Storie di vicinato a Cannaregio nel Cinquecento, martedì 11 giugno 2024, alle ore 17:00, nella Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia L’Istituto Romeno di