VIA TRANSILVANICA – IL CAMMINO CHE UNISCE
Via Transilvanica –Il CAMMINO che unisce 10. 12. 2024- 18. 01. 2025Per celebrare la Festa Nazionale della Romania, l'Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con l'Associazione Tășuleasa Social, propone al pubblico italiano un progetto innovativo
Gironata Nazionale della Cultura Romena! Prezentarea volumului Emersioni sceniche. Teatro romeno contemporaneo, a cura di Horia Corneliu Cicortaș e Letteria Giuffrè Pagano
Gironata Nazionale della Cultura Romena Presentazione del volume Emersioni sceniche. Teatro romeno contemporaneo, a cura di Horia Corneliu Cicortaș e Letteria Giuffrè PaganoQuest'anno, in occasione della Giornata Nazionale della Cultura Romena, l'Accademia
Borsisti "Vasile Pârvan" del governo romeno, 2024-2025
Cristina CODARCEA, storiaEducazione religiosa e formazione del clero missionario nelle enclavi cattoliche della Rumelia ottomana, durante il Seicento[Educație religioasă și formarea clerului misionar în enclavele catolice din Rumelia otomană, în secolul al XVII-lea]Rodica
Corso di lingua romena presso L’Accademia di Romania in Roma 2024/2025
Corso di lingua romena presso L’Accademia di Romania in Roma 2024/2025L’Accademia di Romania in Roma annuncia il pubblico interessato l’inizio dell’iscrizioni per il modulo A0 - A1 del corso di lingua romena. Questo semestre, a partire dal 2 ottobre 2024, iniziano i
Concerto di Natale - “Le tradizioni attraverso gli occhi dei bambini” 2024
Concerto di Natale “Le tradizioni attraverso gli occhi dei bambini” 2024Domenica , 15 dicembre 2024, ore 17:00, presso la Basilica dei Santi XII Apostoli (Piazza dei Santi Apostoli 51), si svolgerà la IX° edizione del concerto di Canzoni Natalizie Romene (Colinde):
“Invocazione di Natale”. Concerto d’organo Iulia Reitu presso la Chiesa Sant’Anselmo di Roma
“Invocazione di Natale” Concerto d’organo Iulia Reitu presso la Chiesa Sant’Anselmo di RomaDurante il periodo dell’Avvento, l’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con il Pontificio Collegio Pio Romeno e l’Abbazia Benedettina di Sant’ Anselmo
QUARTIERI DI VITA – LIFE INFECTED WITH SOCIAL THEATRE
QUARTIERI DI VITA – LIFE INFECTED WITH SOCIAL THEATRE 17 novembre-1 dicembre 2024Il progetto di teatro sociale “Quartieri di Vita. LIFE INFECTED WITH SOCIAL THEATRE!” riunisce artisti internazionali e membri svantaggiati delle comunità locali del Sud Italia,
I Mercoledì Letterari dell'Accademia di Romania in Roma: Bucarest nella memoria, con Victor Ieronim Stoichiță
I Mercoledì Letterari dell'Accademia di Romania in Roma: Bucarest nella memoria, con Victor Ieronim Stoichiță In dialogo con Maria Teresa Carbone e Andrea CortellessaIl 20 novembre, l'Accademia di Romania in Roma e il Museo Nazionale Etrusco
La fiaba in varie culture del mondo. Utilità e Simbologia
La fiaba in varie culture del mondo Utilità e Simbologia 15 novembre 2024 – Accademia di Romania in Roma (Piazza José de S. Martín, 1, Roma)Il giorno 15 novembre 2024, a Roma, presso l’Accademia di Romania, si svolgerà dalle ore 9:30 alle ore 18. 00,
I Mercoledì Letterari all'Accademia di Romania in Roma -Presentazione del volume "Alla ricerca del suo spirito" di Adriana Ungureanu
I Mercoledì Letterari all'Accademia di Romania in Roma Presentazione del volume Alla ricerca del suo spirito di Adriana UngureanuIl 30 ottobre 2024, alle ore 18:30, l'Accademia di Romania in Roma ha il piacere di invitarvi ad un nuovo incontro letterario, nell'ambito
Convegno internazionale "La Romanità Orientale e l'Italia dall'Antichità fino al secolo XX"
Convegno internazionaleLa Romanità Orientale e l'Italia dall'Antichità fino al secolo XXVI ed. Durante il 16-17 ottobre 2024, l'Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con la Facoltà di Storia dell'Università Alexandru Ioan Cuza di Iași,
La Giornata Nazionale delle Vittime della Shoah in Romania, 9 ottobre 2024
La Giornata Nazionale delle Vittime della Shoah in Romania, 9 ottobre 2024Messaggio del Presidente dell'Istituto Culturale Romeno - Liviu Sebastian JicmanIn occasione della Giornata Nazionale delle Vittime della Shoah in Romania, commemorata ogni anno il 9 ottobre,