Ana Blandiana alla XXIVª edizione del festival letterario «Pordenonelegge – Festa del libro con gli autori», Palazzo Montereale Mantica di Pordenone, 16 settembre 2023, ore 19:00
Ana Blandiana alla XXIVª edizione del festival letterario «Pordenonelegge – Festa del libro con gli autori»Palazzo Montereale Mantica di Pordenone, 16 settembre 2023, ore 19:00 L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia promuove e sostiene
Laboratorio della memoria @ Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Venezia
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con l'Unione degli Artisti Plastici della Romania, organizza, dall'8 al 18 marzo 2023, nella Piccola Galleria, la mostra di arte visiva Laboratorio della memoria, compreso di
"Lungo il cammino della memoria" – Dialogo in occasione della Giornata Internazionale della Memoria
Lungo il cammino della memoria – Dialogo in occasione della Giornata Internazionale della Memoria: Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza in collaborazione con la Casa editrice Salomone Belforte, il 27 gennaio 2022, un dialogo dal titolo Lungo
Giornata Internazionale della Memoria
Mercoledì 29 gennaio 2020, alle 17. 30, nella Sala delle conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà presentata la versione italiana del libro del ricercatore e scrittore romeno Andrei Oisteanu, L’immagine dell’ebreo: Stereotipi
“Congedo da Goethe”
Giovedì 10 ottobre 2019, nella Sala di Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr, Campo Santa Fosca, Cannaregio 2214) sarà presentato al pubblico il libro “Congedo da Goethe” , firmato del filosofo romeno Constantin
Dinu Flamand a «Poetry Vicenza» e a «Incroci di poesia contemporanea»
Il poeta Dinu Flamand e la prof. ssa e traduttrice Smaranda Elian parteciperanno a due incontri letterari nell’ambito della rassegna «Incroci di poesia contemporanea» e del «Festival Poetry Vicenza 2018». Il primo, intitolato La poesia, i regimi, la denuncia, si
Liliana Nechita al Festival internazionale di letteratura a Venezia «Incroci di civiltà»
Il 7 aprile 2018, alle ore 11. 45, nell’ambito del Festival internazionale di letteratura a Venezia (4–7 aprile 2018), «Incroci di civiltà», la scrittrice romena Liliana Nechita parlerà della sua opera “Ciliegie amare” (Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2017),
“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 1/gennaio 2018
È online l’edizione di gennaio 2018 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizzonticulturali. it e www. orizonturiculturale. ro. L’Edizione
Liliana Nechita al Festival letterario della Sardegna di Gavoi
Nel periodo 29 giugno - 2 luglio 2017 la scrittrice Liliana Nechita e la traduttrice in italiano del suo primo romanzo, „Ciliege amare” (Editore Giuseppe Laterza), Elena di Lernia, parteciperanno alla XIV edizione del Festival letterario della Sardegna di Gavoi,una delle
“Orizzonti culturali italo-romeni”, l’edizione di gennaio 2017
È online l'edizione di gennaio 2017 della rivista interculturale bilingue Orizzonti culturali italo-romeni, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizzonticulturali. it ewww. orizonturiculturale. ro. L'Edizione italiana
La Romania alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia
La Romania alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia Commissario: Monica Morariu Commissario aggiunto: Alexandru Damian La Romania sarà rappresentata alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia da due mostre: Adrian
Presentazione del volume "Romania, storia e cultura" di Keith Hitchins all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Il 7 ottobre 2015, alle 17. 00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita, nella sala Marian Papahagi, la presentazione del volume Romania, storia e cultura di Keith Hitchins, con una postfazione dell’edizione italiana di Alberto Basciani. La