Romania alla XXXVIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Romania alla XXXVIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (9–13 maggio 2024) Un programma con incontri e presentazioni e uno stand nazionale con una nutrita offerta editoriale, organizzato dall’Istituto Culturale Romeno attraverso il Centro
«Orizzonti culturali italo-romeni» edizione di febbraio 2020
È online l’edizione di febbraio 2020 della rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645. L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: Speciale Carnevale/1. Il Volo dell’Angelo a Venezia şi Speciale Carnevale/2.
«Orizzonti culturali italo-romeni» edizione di ottobre 2019
È online l’edizione di ottobre 2019 della rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645. L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: In memoriam Marian Papahagi (1948-1999). Introduzione (Afrodita
"Ombre e falesie" (titolo originale: "Umbre și faleze")
Autore: Dinu FlămândTitolo: Ombre e falesieAnno: 2018Casa editrice: Raffaelli EditoreTraduzione di: Smaranda BratuIl mito, la quotidianità, le letture, i sogni, i progetti, le rivendicazioni, i momenti degli ardori e tante altre cose entrano ed escono dalle pagine di
La Romania alla XXXI-a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (10–14 maggio 2018)
Nel periodo 10-14 maggio 2018 si svolgerà la XXXI-a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il tema di quest’anno è Un giorno, tutto questo. Per il decimo anno consecutivo, l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, tramite il Centro Nazionale
Dinu Flamand a «Poetry Vicenza» e a «Incroci di poesia contemporanea»
Il poeta Dinu Flamand e la prof. ssa e traduttrice Smaranda Elian parteciperanno a due incontri letterari nell’ambito della rassegna «Incroci di poesia contemporanea» e del «Festival Poetry Vicenza 2018». Il primo, intitolato La poesia, i regimi, la denuncia, si
“Orizzonti culturali italo-romeni”, l’edizione di luglio-agosto 2017
È online l’edizione di luglio-agosto 2017 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”,registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizziwww. orizonturiculturale. ro e www. orizzonticulturali. it. L’Edizione italianapropone
Incontro con la poetessa Ruxandra Cesereanu a Bistrot de Venise
Sabato, 17 ottobre 2015, dalle ore 16:00, il raffinato locale veneziano Bistrot de Venise (Calle dei Fabbri, San Marco 4685, Venezia) ospita l’incontro con la poetessa e scrittrice romena Ruxandra Cesereanu e con il traduttore Giovanni Magliocco che presenteranno il volume
“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 9/settembre 2015
È uscito il numero 9/settembre 2015 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizzonticulturali. it e www. orizonturiculturale. ro. L’Edizione italiana propone
La terza partecipazione della Romania al Festival Letterario della Sardegna di Gavoi
Dal 2004, il Festival Letterario della Sardegna di Gavoi si è affermato in Italia come una delle più importanti manifestazioni nel campo della letteratura. Il Festival è organizzato dall’Associazione Culturale L'Isola delle Storie – il cui presidente è il noto
"La luce delle pietre. Antologia 1998-2009" (titlu original: „Antologie de poezie 1998-2009”)
Volum nr. 178 Autor: Dinu Flamand Editura: Palomar An: 2009 Tara: Italia Limba: italiana Gen: Poezie Tip aparitie: Antologie Italia, 2009 Traducere de Giovanni Magliocco