Convegno internazionale «Scambi e rapporti culturali dell’avanguardia storica romena con le avanguardie europee. Proiezioni artistiche nel secondo Novecento. Bilancio centenario»
Convegno internazionale «Scambi e rapporti culturali dell’avanguardia storica romena con le avanguardie europee. Proiezioni artistiche nel secondo Novecento. Bilancio centenario», Pisa 4–6 aprile 2024 Il convegno internazionale «Scambi e rapporti culturali
TRAHSHUMANIKA | Artista: Ionuț Dragoș | Curatore: Eleonora Scarlat
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con l’Università dell’Ovest Timisoara, tra 4 e 9 luglio 2022, la mostra TRAHSHUMANIKA | Artista: Ionuț Dragoș | Curatore: Eleonora Scarlat. Inaugurazione: 4 luglio,
Anca Mureșan: “Galleria come opera d’arte” – Painting as Performance („Galeria ca operă de artă” – Pictura ca performance)
Presso la Galleria d’arte dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sarà presentata a partire dal 20 agosto la mostra “Galleria come opera d’arte” – Painting as Performance („Galeria ca operă de artă” – Pictura ca performance).
"Le prime poesie" (titolo originale: "Primele poeme. Insurecția de la Zürich")
Autore: Tristan Tzara Titolo: Le prime poesie Anno: 2015 Casa editrice: Joker Edizioni Traduzione di: Irma Carannante; postfazione di: Giovanni RotirotiIn occasione del centenario della prima guerra mondiale e in concomitanza con l'anniversario di Dada,
Lo spettacolo «Troppi ormai su questa vecchia chiatta» di Matei Vişniec presentato nella stagione 2016–2017 del Teatro Stabile di Torino
Lo spettacolo«TROPPI ORMAI SU QUESTA VECCHIA CHIATTA»di Matei Vişniecpresentato nella stagione 2016-2017 del Teatro Stabile di TorinoTEATRO GOBETTI24 gennaio-5 febbraio 2017Via Gioachino Rossini 8, TorinoTesto: Matei VişniecTraduzione: Debora Milone e Beppe
AvanguarDADA. Conferenze di Valerio Magrelli e Ovidiu Morar
Il 3 novembre 2016, alle 17. 30, nella sede Ca' Bernardo del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca' Foscari di Venezia i professori Valerio Magrelli e Ovidiu Morar terranno due conferenze sul tema delle Avanguardie
Partecipazione della Romania alla 14. Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia
Partecipazione della Romania alla 14. Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia Commissario: Monica MorariuCommissari aggiunti: Alexandru Damian, Bogdan Tofan La Romania partecipa alla 14. Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia
“Exploring Identity_the Nomad Archives” nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia nell’ambito della 14° Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia
Venerdì, 6 giugno a. c. , ore 18:30, nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra di architettura “Exploring Identity_the Nomad Archives”. Il progetto, realizzato da Emil Ivănescu,
Lista completă a apariţiilor editoriale
În documentele ataşate găsiţi lista completă a apariţiilor editoriale (1991 - prezent) 2010 1. Christian Crăciun – Ucronia eminesciană. Eseu despre timp şi imagine în Memento Mori, 258p. , ISBN: 978-973-577-596-4 2. Tudor Banuş – Parc(o)urs /album, 238
ŞTEFAN CONSTANTINESCU
Ştefan Constantinescu (n. 1968, Bucarest) vive e lavora tra Stoccolma e Bucarest. Dopo aver seguito i corsi dell'Università d'Arte di Bucarest, ha ottenuto il master alla Regia Accademia d'Arte di Stoccolma. Ştefan Constantinescu costruisce la propria opera