Mostra online di fotografia colorata digitalmente «Cartolina dalla Romania»
La mostra online di fotografia colorata digitalmente Cartolina dalla Romania, realizzata dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia in collaborazione con l’artista romeno Jecinci sarà presentata tra il 27 ottobre e il 15 dicembre 2020 sui canali
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, Elena Popea, Ştefan Popescu
Gheorghe Petraşcu (1872–1949), Venezia, olio su tela, cm 36,1x25,5, firma in basso a destra: «G. Petraşcu, [1]939», collezione della Pinacoteca del Museo Civico di Bucarest (Romania)Pur amando profondamente i pellegrinaggi fatti fin dalla giovinezza a Londra, L’Aia,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gustav Sámuel Kollár, Conrad Vollrath/Veleanu, Aurel Bordenache
Gustav Sámuel Kollár (1879–1970), Venezia, olio su tela, cm 62x72, N. inv. 3284, firma e data in basso a destra: «Kollár, 1910», collezione del Museo d’Arte di Braşov (Romania)Gustav Sámuel Kollár (1879, Nyíregyháza [Ungheria]–1970, Braşov), pittore e grafico,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Rudolf Schweitzer–Cumpăna, Eugen Ispir, Dem Iordache
Rudolf Schweitzer–Cumpăna (1886–1975), Venezia [Basilica di Santa Maria della Salute], olio su cartoncino, cm 49x61, N. inv. 491 P, firma in basso a sinistra: «Schweitzer Cumpăna», senza data [1932/1939?], collezione del Museo Regionale Botoşani (Romania)Rudolf
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, Rudolf Schweitzer–Cumpăna, Corneliu Baba
Gheorghe Petraşcu (1872–1949), Paesaggio italiano – Chioggia, olio su tela, cm 45x59, firma in basso a destra: «G. Petraşcu, [1]934», collezione «Ion Chiricuţă» del Museo «Vasile Pârvan» di Bârlad (Romania)Gheorghe Petraşcu (1872, Tecuci–1949, Bucarest)
Mercoledì Musicali
Lanciato il 6 di maggio sulla piattaforma di socializzazione Facebook e sul canale YouTube (Istituto Romeno Venezia), il progetto “Mercoledì Musicali”, elaborato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si proponeva di presentare al pubblico
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento», Mostra on-line sulla pagina Facebook e sull’account Instagram dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, nel periodo 1 luglio–1 ottobre 2020
La mostra on-line, nata dal partenariato fra l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e numerosi Musei Regionali e Civici della Romania, in collaborazione anche con la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania, si prefigge l’obiettivo di offrire
«IA»
Mercoledì 24 giugno 2020, a partire dalle ore 11:00, sulla pagina ufficiale di Facebook e sull’account ufficiale Instagram dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si terrà, in occasione della «Giornata universale della ia», la prima visione
Mostra di pittura contemporanea «Another side/another view» dell’artista romena Luminiţa Gliga
Mostra di pittura contemporanea «Another side/another view»dell’artista romena Luminiţa GligaPiccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia,2–15 settembre 2019Lunedì, 2 settembrie 2019, alle ore 18,00, presso la Piccola Galleria
Romania @ Salone Internazionale del Libro di Torino 2019
La Romania alla 32° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (9-13 maggio 2019) Nel periodo 9–13 maggio 2019 si svolgerà la 32° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il tema di quest’anno è Il gioco del mondo. Per il undicesimo
La Romania alla XXXI-a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (10–14 maggio 2018)
Nel periodo 10-14 maggio 2018 si svolgerà la XXXI-a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il tema di quest’anno è Un giorno, tutto questo. Per il decimo anno consecutivo, l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, tramite il Centro Nazionale
La mostra “Architettura e Monarchia” presentata presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli
Venerdì, 3 novembre 2017, alle ore 17:00, presso il Palazzo Gravina – sede dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli si terrà l’inaugurazione della mostra foto–documentaria “Architettura e Monarchia” organizzata dal Comune di Bucarest tramite